FASTWEB

Il francese Wilhelm Belocian ha realizzato il sesto tempo più veloce al mondo e il miglior crono europeo, di questa stagione, nelle batterie dei 110 metri ostacoli maschili del Resisprint Meeting di La Chaux de Fonds con 13”07, prima di vincere la finale in 13”28 e riscattare la delusione della squalifica per partenza falsa nella Diamond League di Losanna.

L’azzurro Lorenzo Simonelli si è piazzato secondo con 13”54 dopo aver corso la batteria in 13”55 in una giornata non ideale a causa del vento contrario sul rettilineo opposto e della temperatura bassa di appena 15° C. L’ostacolista romano ha corso in 13”41 pochi giorni fa a Losanna sfiorando di un centesimo di secondo il suo record italiano under 23.

L’olandese Lieke Klaver ha vinto i 400 metri femminili in 50”40 con la cilena Martina Weil che si è piazzata al secondo posto in 51”29 precedendo la sudafricana Zeney Van Der Walt in 51”64 e la sorella d’arte Victoria Ohuruogu in 51”67, mentre l’azzurra della staffetta 4×400 Giancarla Trevisan ha realizzato il suo personale stagionale con 52”80 e la connazionale Eleonora Marchiando ha corso in 53”88.

Isayah Boers ha completato la doppietta olandese sui 400 metri maschili migliorando il record personale con 45”42, con il romano Lorenzo Benati che ha avvicinato il proprio limite con 45”86, sesto tempo assoluto, una settimana dopo aver corso il tempo più veloce della sua carriera con 45”53 nei Campionati Europei a squadre a Chorzow mentre, Davide Re, ha corso in 46”20 sulla pista dove quattro anni fa ottenne con 44”77 il suo primato italiano.

La velocista gambiana Gina Bass si è aggiudicata i 200 metri femminili in 22”75 precedendo l’olandese Klaver che ha corso anche questa gara chiudendo seconda con 22″94.

Embed from Getty Images

La sudafricana Marlon Fourie ha battuto il primato nazionale correndo in un eccellente 12”55 nella batteria dei 100 metri ostacoli femminili salendo all’undicesimo posto nelle liste mondiali dell’anno.

Alle spalle di Fourie l’olandese Tjin A-Lim Maakye ha migliorato il record personale con 12”66 Fourie ha vinto successivamente la finale in 12”80 battendo A-Lim Maakye (12”85), e da segnalare anche come La finlandese Lotta Harala abbia realizzato il proprio primato personale con 12”85.

La primatista italiana under 23 Elena Carraro è scesa sotto i 13 secondi per la seconda volta in carriera con 12”97 poche settimane dopo il personale di 12”89 realizzato ad Agropoli in occasione della vittoria ai Campionati Italiani under 23. La friulana Giada Carmassi ha eguagliato il record personale con 13”08. Nella finale Carraro ha corso in 13”13, mentre Carmassi ha fermato il cronometro in 13”28.

Il camerunense Emmanuel Eseme è sceso per la prima volta in carriera sotto i 10 secondi sui 100 metri maschili stabilendo il record nazionale con 9”96. L’australiano Rohan Browning si è piazzato al secondo posto in 10”10 precedendo il neozelandese Tiaan Whelpton e il francese Ryan Zeze (entrambi con il primato personale di 10”15).

Il campione olimpico della staffetta 4×100 Lorenzo Patta ha corso il terzo tempo della sua carriera con 10”25 prima di rinunciare alla finale per precauzione a causa delle condizioni meteo.

Il velocista sardo ha corso in 10”08 ventoso sulla pista magica di Savona dove due anni fa migliorò il primato personale di 10”13. Matteo Melluzzo ha corso il secondo round in 10”40 dopo aver fermato il cronometro in 10”54 in batteria. Da ricordare anche il 10”43 di Luca Antonio Cassano e il 10”51 di Ruskin Molinari nelle batterie.

Embed from Getty Images

La velocista neozelandese Zoe Hobbs ha vinto la finale dei 100 metri femminili con 11”13 dopo aver migliorato il suo primato dell’Oceania con 10”96 con vento a favore di +2.0 m/s in batteria precedendo la gambiana Gina Bass, che ha migliorato il record nazionale con 11”05.

L’olandese Nick Smidt ha battuto dopo 44 anni il record nazionale dei 400 metri ostacoli maschili con 48”36. Mario Lambrughi si è piazzato quarto in 50”33 all’esordio stagionale dopo l’infortunio di metà Maggio.

La belga Hanna Claes ha conquistato il successo sui 400 metri ostacoli femminili stabilendo il record nazionale con 54”33. La norvegese Line Kloster si è piazzata seconda scendendo a sua volta al di sotto dei 55 secondi con 54”57.

Ottavia Cestonaro ha vinto il salto triplo femminile con 14.09m ripetendo la stessa misura realizzata in occasione del secondo posto nel Campionato Europeo per nazioni di Chorzow, la svizzera Angelica Moser ha vinto il salto con l’asta femminile con 4.61m e infine, il sudafricano Cheswill Johnson ha ottenuto il successo nel salto in lungo maschile con 8.05m.

Embed from Getty Images

Tutti i risultati

Sport OK Junior