Una grande gara di lancio del disco ha illuminato il meeting di Johvi in Estonia. Il campione europeo Kristjan Ceh ha allungato la sua striscia vincente conquistando l’ottava vittoria consecutiva in questa stagione nel lancio del disco con 70.17m. Lo sloveno ha battuto di soli tre centimetri il campione del mondo lo svedese Daniel Stahl (70.14m). L’australiano Matt Denny si è classificato al terzo posto con 67.77m.
Il due volte campione del mondo Joe Kovacs ha vinto il getto del peso maschile con 21.13m davanti a Jordan Geist (20.63m).
L’ucraino Mykhaylo Kokhan, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, si è aggiudicato il lancio del martello maschile con 79.37m davanti al cinque volte campione del mondo Pawel Fajdek (77.25m).
Il sudafricano Gift Leotlela si è imposto sui 100 metri maschili in 10”11 battendo il keniano Ferdinand Omanyala (10”15).
Un altro successo sudafricano è arrivato da Antonio Alkana sui 110 metri ostacoli con 13”69 (vento contrario di -0.1 m/s).
L’austriaca Victoria Hudson, campionessa europea a Roma 2024, ha vinto il lancio del giavellotto femminile con 59.21m battendo di un centimetri la lettone Liveta Jasinaite (59.20m).
Ginevra: Atleticageneve – EAP (Continental Tour Bronze)
Il sudafricano Benjamin Richardson ha vinto la finale dei 100 metri maschili in 10”06 con vento a favore di +0.4 m/ dopo aver corso la batteria in 10”01 (+0.4 m/s). Il connazionale Bradley Nkoana si è classificato al secondo posto in 10”11 dopo aver fermato il cronometro in 10”09 in batteria. L’olandese Taymir Burnet ha migliorato il record personale con 10”14 con vento contrario di -0.4 m/s prima di piazzarsi al terzo posto in 10”16. Lo svizzero nativo di Ginevra Timothé Mumenthaler, campione europeo sui 200 metri a Roma 2024, e l’olandese Elvis Afrifa hanno migliorato il record personale con lo stesso tempo di 10”13. Per Mumenthaler si tratta della terza migliore prestazione svizzera all-time.
Richardson ha vinto anche i 200 metri maschili in 19”79 con vento a favore oltre la norma di +2.3 m/s battendo l’olandes Xavi Mo Ajok (19”96), l’israeliano Blessing Afrifa (19”99) e Mumenthaler (20”05). Ashik Baegum ha eguagliato il record svizzero under 20 con 10”42 sui 100 metri.
L’ungherese Boglarka Takacs ha messo a segno la doppietta vincendo i 100 metri in 11”18 con vento contrario di -1.0 m/s e i 200 metri in 22”63 con vento a favore di +2.3 m/s. La quarantaduenne portoghese Lorene Bazolo si è piazzata al secondo posto in 11”25. La diciassettenne svizzera Xenia Buri è stata la più veloce delle atlete di casa sui 100 metri classificandosi al terzo posto in 11”41. La bernese ha eguagliato il record europeo under 18 della britannica Jodie Williams correndo in 11”24 il 14 Giugno a Meilen.
La belga Imke Vervaet si è classificata al secondo posto sui 200 metri con 22”69. Elisa Valensin ha sfiorato il record personale di due centesimi di secondo con 23”11, solo due centesimi più lento rispetto al record personale realizzato lo scorso anno in occasione della vittoria agli Europei under 18 di Banska Bystrika. Giorgia Bellinazzi ha migliorato il record personale con 23”16 dopo aver eguagliato il primato personale sui 100 metri con 11”54.
La svizzera Iris Caligiuri ha fermato il cronometro in 22”89 sui 200 metri con vento a favore di +2.3 m/s.
Emma Zapletalova ha migliorato il record slovacco sui 400 metri ostacoli con 54”24 battendo il britannico Emily Newnham, seconda con il record personale di 54”49. Linda Olivieri ha realizzato il secondo miglior tempo della sua carriera con 55”19 arrivando a due decimi dal record personale. La svizzera Lena Wernli ha migliorato il record personale di 53 centesimi di secondo con 55”28.
Il romeno Mihai Dringo ha vinto i 400 metri maschili migliorando il record nazionale con 44”88 precedendo il botswano Lee Eppie (45”00), il britannico Toby Harries (45”13) e il belga Dylan Borlée (45”48). Il portoghese Omar Elkhatib ha migliorato il record personale in 45”44 in un’altra serie precedendo l’olandese Liemarvin Bonevacia (45”62).
La colombiana Evelis Aguilar ha vinto i 400 metri femminili in 50”78. L’azzurra Virginia Troiani si è piazzata seconda migliorando ancora il record personale con l’eccellente tempo di 51”06 poche settimane dopo aver realizzato il precedente primato con 51”33 a Busto Arsizio. L’atleta lombarda, sorella gemella delle altre atlete Alexandra e Serena Troiani, è diventata la seconda italiana di sempre dopo Libania Grenot, primatista italiana con 50”30. Alice Mangione, primatista italiana indoor con 51”75 nel corso della stagione al coperto 2025 a Karlsruhe si è imposta nell’altra serie migliorando il record personale outdoor con 51”07. Alessandra Bonora è scesa per la prima volta al di sotto dei 52 secondi con 51”97 riscrivendo dopo due anni il primato personale di 52”20. Rebecca Borga ha migliorato il personale di 23 centesimi di secondi con 52”02. Troiani, Mangione e Borga sono state convocate per la staffetta 4×400 mista per i prossimi Campionati Europei per nazioni a squadre di Madrid di settimana scorsa.
La staffetta olandese composta da Ekpo, Burnet, Mo-Ajok e Afrifa ha fermato il cronometro in 38”33 battendo l’Irlanda (38”92 record nazionale). Il quartetto svizzero composto da Enrico Guntert, Daryl Bachmann, Bradley Lestrade e Maxime Baudraz si è piazzato al terzo posto in 39”44.
Il quartetto svizzero composto da Geraldine Frey, Celine Burgi, Leonie Pointet e Salomé Kora ha conquistato il successo nella staffetta 4×100 femminile con un buon 43”04 davanti all’Olanda (43”31). Le svizzere Chloé Rabac, Fabienne Honke, Iris Caligiuri e Soraya Becerra hanno migliorato il record nazionale under 23 con 43”55.
I britannici Seamus Derbyshire e Tyri Donovan hanno migliorato i record personali correndo rispettivamente in 48”42 e in 48”84. Il ventitreenne vicentino è sceso al di sotto dei 50 secondi con 49”63.
Sasha Alessandrini ha vinto i 100 metri ostacoli femminili davanti alla norvegese Elea Bock (13”08). La vicecampionessa europea e mondiale indoor del salto in lungo Annik Kaelin ha corso in 13”13 nella sua prima gara sui 100 metri ostacoli da fine Maggio, quando si piazzò al quinto posto nell’eptathlon all’Hypo meeting di Goetzis.
Il brasiliano Eduardo Rodrigues si è aggiudicato i 110 metri ostacoli in 13”54 con vento a favore di +1.1 m/s. Oliver Mulas si è piazzato al quarto posto in 13”71. Nicolò Giacalone ha realizzato il primato stagionale con 13”81.
La svedese Engla Nilsson, bronzo agli Europei indoor di Apeldoorn, ha migliorato il primato personale nel salto in alto con 1.94m. La spagnola Una Stancev ha realizzato il miglior risultato della sua sua carriera con 1.91m.
La belga Ilona Masson ha migliorato il record personale con 14.06m nel salto triplo femminile. L’olandese Pauline Hondema si è aggiudicata il salto in lungo femminile con 6.69m. Veronica Crida si è piazzata all’ottavo posto con 6.20m.
La svizzera Veronica Vancardo é andata vicina a scendere sotto i 2 minuti sugli 800 metri femminili con 2’00”04. Elena Bellò si è classificata al terzo posto in 2’01”97. La ventenne Gloria Kabangu, vincitrice nella finale Oro dei Societari di Brescia, ha fermato il cronometro in 2’02”99 aggiudicandosi la serie B.
Il portoghese José Carlos Pinto si è imposto sui 1500 metri in 3’36”53.
Il finalista europeo di Monaco di Baviera 2022 Nick Ponzio si è imposto nel getto del peso maschile con 20.15m.
La svizzera Lea Bachmann si è aggiudicata la gara del salto con l’asta femminile con 4.45m battendo la cinese Chunge Niu con la stessa misura grazie ad un numero minore di errori.
La moldava Alexandra Emilianov ha vinto il lancio del disco femminile con 61.15m. Stefania Strumillo si è piazzata al terzo posto con 54.77m.
Il portoghese José Carlos Pinto si è aggiudicato i 1500 metri maschili in 3’36”53. Alesandro Pasquinucci ha corso in 3’44”33.
Anhalt Meeting di Dessau
Il campione olimpico, mondiale ed europeo Miltiadis Tentoglou ha vinto il salto in lungo maschile con 8.23m (vento di +1.1 m/s) nella ventisettesima edizione del meeting Anhalt di Dessau in una giornata calda con temperatura di 27°C. Il saltatore greco ha fatto registrare anche un secondo migliore salto d 8.19m al sesto tentativo.
Il tedesco Julian Weber ha dominato il lancio del giavellotto maschile con l’ottima misura di 87.28m un giorno dopo essersi classificato al secondo posto nella Diamond League a Parigi dietro a Neeraj Chopra. Il sudafricano Douw Smit si è piazzato al secondo posto con 82.53m.
Il canadese Jerome Blake ha vinto i 100 metri maschili migliorato il record personale in 9”97. Il sudafricano Tsebo Matsoso ha migliorato il record personale con 10”03 precedendo il nigeriano Favour Ashe (10”08).
La campionessa europea di Monaco di Baviera Gina Luckenkemper è scesa sotto gli 11 secondi fermando il cronometro in 10”93 con vento a favore di +2.5 m/s. La britannica Daryll Neita, vice campionessa europea a Roma 2024 sui 200 metri, si è piazzata al secondo posto in 11”00 davanti alla tedesca Sina Mayer (11”03).
Gina Luckenkemper: “Mi è dispiaciuto che il tempo non sia stato omologato a casa del vento, ma la gara è andata e si può fare ancora meglio. Vengo volentieri. C’è sempre un’atmosfera familiare. Gli organizzatori fanno del loro meglio per offrire agli atleti le migliori condizioni per gareggiare”.
Il portoghese Nuno Pereira ha vinto i 1500 metri maschili fermando il cronometro in 3’32”16 davanti al sudafricano Ryan Mphahlele (3’32”27). L’azzurro Joao Bussotti ha migliorato il record personale con 3’33”08 diventando il quinto italiano di sempre.
Il tedesco Velten Schneider si è imposto sui 3000 metri in 8’18”12” battendo in volata il connazionale Niklas Bucholz (8’18”17). L’azzurro Osama Zoghlami ha tagliato il traguardo al terzo posto in 8’26”03.
L’egiziana Bassant Hemida ha vinto i 200 metri femminili in 22”76 davanti alla britannica Success Eduan, medaglia di bronzo degli Europei under 20, seconda con 23”08.
La giovane tedesca Franziska Schuster è scesa al di sotto dei 13 secondi con 12”97. Veronica Besana si è piazzata al quinto posto in 13”09.
L’ungherese Patrik Enyingi ha vinto i 400 metri maschili migliorando il record personale con 45”22.
Il polacco Piotr Lisek ha superato la misura di 5.65m nel salto con l’asta maschile.
Le gare di mezzofondo hanno fatto registrare le vittorie della norvegese Ingeborg Ostgard sui 1500 metri femminili con il record personale di 4’08”84 e della marocchina Soukina Hajji sugli 800 metri con 2’00”15.
Schoenebeck (Germania)
Le due gare di lancio del disco hanno fatto registrare i migliori risultati del meeting SoleCup di lanci di Schonebeck. Shanice Craft ha vinto il lancio del disco femminile con 65.00m davanti a Claudine Vita (64.78m) e Kristian Pudenz (64.67m).
Il tedesco Mika Sosna si è aggiudicato il lancio del disco maschile con 67.58m battendo i connazionali Henrik Janssen (66.32m) e Steven Richter (66.30m).
La cinese Zhang Jiale, primatista mondiale under 20, ha vinto il lancio del martello femminile con 73.81m davanti alla connazionale Zhao Jie (73.06m) e alla tedesca Samantha Borutta (71.60m). Il cileno Humberto Mansilla si è imposto nel lancio del martello maschile con 75.24m.
Katharina Maisch ha vinto il getto del peso femminile migliorando il record personale con 19.25m. La cinese Ma Yue si è classificata al secondo posto con 18.80m. Xing Jialiang ha vinto il getto del peso maschile portando il record personale alla misura di 20.40m.
Kuortane: Motonet Grand Prix
La campionessa olimpica e mondiale Camryn Rogers ha vinto confermato il suo eccellente momento di forma vincendo il lancio del martello femminile con 76.45m davanti alla finlandese Krista Tervo (76.08m)
Il britannico Romell Glave e il ghanese Benjamin Azamati sono scesi al di sotto dei 10 secondi con 9”94 e 9”98 sui 100 metri maschili.
La finlandese Nooralotta Neziri si è aggiudicata i 100 metri ostacoli femminili in 12”85 battendo l’irlandese Sarah Lavin (12”99). Neziri e Lavin hanno corso in precedenza la batteria in 12”80 e in 12”90.
Il polacco Cyprian Mrzygold ha vinto il lancio del giavellotto maschile migliorando il record personale con 85.92m.
La britannica Jazmyn Sawyers, campionessa europea indoor a Istanbul 2023, è tornata a buoni livelli dopo un grave infortunio vincendo con 6.60m nel salto in lungo femminile.
La svedese Fanny Roos ha superato la barriera dei 20 metri con 19.15m nel getto del peso femminile.
La liberiana Thelma Davies ha vinto i 100 metri femminili in 11”21 con vento a favore di +2.2 m/s.
Gli altri risultati più interessanti sono stati il 49”91 di Antti Sainio sui 400 metri ostacoli maschili, l’8’55”87 di Roisin Flanagan sui 3000 metri femminili e il 3’40”45 dell’etiope Ermiyas Girma sui 1500 metri maschili.
Pergine Valusgana
Zane Weir ha superato la barriera nel getto del peso con 21.59m al Meeting di Pergine Valsugana. L’atleta di origini sudafricane ha fatto registrare altre due misure da 21.22m e 20.86m.
La giovane piemontese Alessia Succo ha vinto i 100 metri ostacoli femminili in 13”09 ma il vento a favore oltre la norma non le ha permesso di migliorare il record italiano under 20 di 13”20.
Il nigeriano Ifeanyi Ojeli ha vinto i 400 metri femminili in 45”74 battendo Francesco Domenico Rossi (primato personale di 46”18) e Vladimir Aceti (46”25).
Yassin Bandaogo ha vinto i 100 metri in 10”50.
Maciej Wyderka ha fermato il cronometro in un buon 1’44”72.
Ottavia Cestonaro si è imposta nel salto triplo femminile con 13.46m.
Giovanni Gatto ha fermato il cronometro in 8’43”57 sui 3000 siepi maschili.
Trofeo Bracco di Besana Brianza
La portacolori della Bracco Atletica Serena Troiani ha vinto gli 800 metri in 2’02”51 battendo Laura Pellicoro con lo stesso tempo in un arrivo al photo-finish. Pellicoro ha migliorato il record personale con 2’00”84 una settimana fa alle Finali NCAA.
Celeste Polzonetti, altra atleta al rientro dagli Stati Uniti, ha vinto i 100 metri ostacoli femminili in 13”34.
Roma
Giulia Gabriele ha stabilito la migliore prestazione italiana under 23 sui 10000 metri di marcia con 44’06”08 al Campo Paolo Rosi. La diciannovenne azzurra ha migliorato di mezzo minuto il precedente primato di categoria detenuto da Elisa Rigaudo, che fermò il cronometro in 44’39”1 a Castelnovo ne’ Monti il 27 Luglio 2022.