FASTWEB

Le gare di sprint e ostacoli maschili e femminili saranno al centro dell’attenzione al New York City Grand Prix, seconda tappa statunitense del Continental Tour Gold della stagione. Il teatro del meeting della Big Apple sarà come da tradizione l’Icahn Stadium a Randall’s Island.

200 metri maschili

Il due volte campione del mondo Noah Lyles torna a gareggiare sui 200 metri sulla pista dell’Icahn Stadium, dove vinse nell’edizione dell’anno scorso in 19”61. Il venticinquenne statunitense ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno su questa distanza fermando il cronometro in 19”67 al Racers Grand Prix di Kingston lo scorso 3 Giugno e ha vinto i 100 metri in 9”97 nella tappa della Diamond League di Parigi Charlety dello scorso 9 Giugno.

Lyles ha vinto il secondo titolo mondiale consecutivo sui 200 metri a Eugene l’anno scorso in 19”31 battendo di un centesimo di secondo lo storico record statunitense stabilito da Michael Johnson in occasione della vittoria alle Olimpiadi di Atlanta 1996 con l’allora record del mondo di 19”32, poi battuto da Usain Bolt ai Mondiali di Berlino 2009. Nel corso della stagione 2022 Lyles ha vinto anche le tre tappe di Diamond League di Montecarlo in 19”46, a Losanna in 19”56 e nella finale di Zurigo con 19”52 dimostrando di avere la potenzialità di battere il record del mondo di Bolt.

Lyles sfiderà le star emergenti James Dadzie del Ghana e il diciottenne Issamade Asinga del Suriname. Dadzie ha migliorato il record personale fermando il cronometro in 19”79 a Lubbock ed è attualmente al quarto posto nelle liste mondiali stagionali.

Asinga é sceso sotto i 20 secondi per la prima volta fermando il cronometro in 19”97 a Lubbock e ha corso i 100 metri in 9”86 a Clermont con vento a favore oltre la norma battendo Lyles.

400 metri femminili

La campionessa olimpica dei 400 metri ostacoli Sydney McLaughlin correrà la seconda gara stagionale sui 400 metri in questa stagione dopo essersi piazzata seconda nella tappa della Diamond League di Parigi con il record personale di 49”71 dietro a Marileidy Paulino all’esordio nella stagione 2023. McLaughlin è attualmente al quinto posto nelle liste mondiali stagionali.

McLaughlin Levrone ha battuto quattro volte il record del mondo sui 400 metri ostacoli ai Trials Olimpici di Eugene 2021 con 51”90, alle Olimpiadi di Tokyo 2021 con 51”46, ai Campionati Nazionali di Eugene con 51”41 e ai Campionati del Mondo di Eugene con il sensazionale tempo di 50”68 nel 2022.

L’atleta dell’anno del 2022 sfiderà la medaglia di bronzo olimpica dei 200 metri Gabby Thomas, che doppierà l’impegno correndo i 400 metri un’ora dopo aver corso i 100 metri. Thomas ha migliorato il primato personale sui 400 metri fermando il cronometro in 49”68 a Austin lo scorso Aprile.

Thomas ha vinto la medaglia di bronzo sui 200 metri e l’argento nella staffetta 4×100 alle Olimpiadi di Tokyo 2021. La laureata in neurobiologia dell’Università di Harvard ha stabilito il quarto miglior tempo della storia sui 200 metri con 21”61 ai Trials olimpici di Eugene nel 2021.

100 metri femminili

Le statunitensi Aleia Hobbs e Gabby Thomas si sfideranno sui 100 metri femminili. Hobbs ha vinto l’argento alle Olimpiadi di Tokyo e l’oro ai Mondiali di Eugene come riserva della staffetta 4×100.

Hobbs ha vinto i 100 metri nella tappa della Diamond League di Losanna dell’anno scorso in 10”87. Nel corso del 2023 ha vinto il titolo statunitense sui 60 metri indoor ad Albuquerque battendo dopo 30 anni il record nazionale di 6”94. Lo scorso Aprile Hobbs ha stabilito il primato stagionale sui 100 metri con 10”86 a Baton Rouge e ha corso in 10”95 al Los Angeles Grand Prix.

La starting list presenta altre grandi velociste come le statunitensi Melissa Jefferson, campionessa statunitense nel 2022 in 10”69 ventoso a Eugene, e Morolake Akinosun, vincitrice al Los Angeles Grand Prix in 10”95 lo scorso Maggio, e la giamaicana Briana Williams, campionessa mondiale under 20 sui 100 e sui 200 metri a Tampere 2018 e oro olimpico con la staffetta 4×100 a Tokyo 2021.

100 metri maschili

Il primatista mondiale indoor Christian Coleman sfida il giamaicano Ackeem Blake sui 100 metri. Coleman vinse i 100 metri nell’edizione dell’anno scorso in 9”92 battendo Blake per tre centesimi di secondo. Lo sprinter di Atlanta ha vinto i 100 metri al Bermuda Grand Prix di Devonshire con 9”78 ventoso e ha battuto Lyles al Kingston Racers Grand Prix in 10”03.

Blake ha riscattato la sconfitta contro Coleman battendo lo statunitense in 9”89 al Los Angeles Grand Prix. Il caraibico ha vinto due gare con vento a favore a Miramar in 9”93 e a Devenshire in 9”87.

La starting list comprende anche il britannico di origini anguillane Zharnel Hughes, campione europeo sui 200 metri a Monaco di Baviera e vincitore sui 100 metri a Kingston in 10”00, e lo statunitense Terrance Laird, campione NCAA sui 100 metri in 10”05 nel 2021.

100 metri ostacoli femminili

Alaysha Johnson ritorna a gareggiare al New York Grand Prix dove vinse l’anno scorso in 12”40. L’ostacolista statunitense vanta un secondo posto ai Campionati statunitensi outdoor di Eugene con 12”35, l’oro dei NACAC Championships di Freeport e il titolo statunitense sui 60 metri ostacoli a Albuquerque in 7”83 nel 2023. In questa stagione outdoor Johnson si è imposta in due gare in terra polacca a Chorzow in 12”42 e a Bydgoszcz in 12”41. Johnson sfida l’ex primatista del mondo e argento olimpico Kendra Harrison, seconda dietro a Jasmine Camacho Quinn in 12”35 al meeting di Los Angeles, la giamaicana Megan Tapper, bronzo olimpico a Tokyo e quarta nella tappa della Diamond League di Doha in 12”76, e la giamaicana Danielle Williams, campionessa mondiale a Pechino nel 2015 e atleta accreditata di un personale stagionale di 12”59 a Los Angeles.

110 metri ostacoli maschili

Lo statunitense Devon Allen cerca la seconda vittoria consecutiva al New York Grand Prix sui 110 metri ostacoli dopo essersi aggiudicato il successo nell’edizione dell’anno scorso stabilendo il terzo miglior tempo della storia con 12”84. Allen, tre volte campione statunitense e due volte finalista olimpico, ha stabilito il personale stagionale con 13”12 a Hengelo e si è piazzato al terzo posto al Golden Gala di Firenze in 13”19. Gli altri statunitensi più forti in gara sono Trey Cunningham, campione NCAA indoor e outdoor nel 2022 e medaglia d’argento ai Mondiali di Eugene con 13”08 dietro a Grat Holloway, Jamal Britt, terzo al meeting di Parigi in 13”14 e primo a Turku in 13”32, Daniel Roberts, primo a Bydgoszcz in 13”24 e terzo a Parigi in 13”14, e Robert Dunning, vincitore agli Adidas City Games di Atlanta in 13”09. La gara di New York sarà un’anticipazione dei prossimi Campionati statunitensi in programma a Eugene dal 6 al 9 Luglio.

200 metri femminili

La campionessa statunitense Abby Steiner sfida la vice campionessa mondiale di Doha 2019 Brittany Brown e l’italo-californiana Jenna Prandini sui 200 metri femminili. L’anno scorso Steiner vinse il titolo NCAA in 21”80 e il titolo statunitense in 21”77 e due ori nelle staffette 4×100 e 4×400 ai Mondiali di Eugene. In questa stagione l’ex calciatrice originaria dell’Ohio ha vinto i 200 metri al Bermuda Grand Prix in 22”06 ventoso e si è piazzata seconda a Parigi in 22”34.

Prandini si é aggiudicata il titolo mondiale nella staffetta 4×100 a Eugene in 41”14 e l’argento olimpico nella stessa specialità alle Olimpiadi di Tokyo in 41”45. Prandini è accreditata di un personale di 21”89 e ha vinto i 200 metri al Los Angeles Grand Prix in 22”34.

800 metri femminili

La campionessa olimpica e mondiale degli 800 metri Athing Mu debutta in questa stagione sugli 800 metri. L’atleta di origini sudanesi allenata da Bob Kersee ha vinto l’oro olimpico a Tokyo stabilendo il record personale con 1’55”21 e il titolo mondiale a Eugene con 1’56”30 davanti alla britannica Keely Hodgkinson. Mu ha conquistato in carriera il titolo NCAA sui 400 metri in 49”57 nel 2021 ed è rimasta imbattuta negli 800 metri per due anni.

Mu sfida la connazionale Ajée Wilson, campionessa mondiale indoor a Belgrado 2022 e due volte medaglia di bronzo ai Mondiali di Londra 2017 e Doha 2019. Wilson si è piazzata seconda nella tappa della Diamond League di Parigi con il personale stagionale di 1’58”16 e ha vinto al Los Angeles Grand Prix in 1’59”01. Il cast è completato da Sage Hurta Klecker, seconda al meeting di Montecarlo nel 2022 in 1’57”85, Heather Maclean, vincitrice ai NACAC Championships e settima ai Mondiali Indoor di Belgrado sui 1500 metri, e Allie Wilson, argento ai NACAC Championships e vincitrice al meeting di Padova dell’anno scorso con 1’58”37.

800 metri maschili

Clayton Murphy, bronzo olimpico a Rio de Janeiro 2016, si presenta in ottime condizioni di forma dopo il successo al Los Angeles Grand Prix in 1’44”75 e il secondo posto ai Paavo Nurmi Games di Turku in 1’44”91.

Getto del peso femminile

La campionessa mondiale Chase Ealey sfida la connazionale Maggie Ewen nel getto del peso in un’anticipazione dei prossimi Campionati statunitensi. Ealey ha vinto il titolo statunitense a Eugene con 20.49m e la finale della Diamond League con 20.19m nel 2022. In questa stagione Ealey ha già lanciato oltre i 20 metri con 20.06m nel meeting tedesco di Halle. Ewen ha vinto la finale della Diamond League nel 2021 e ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno con 20.45m a Los Angeles oltre a lanciare il martello alla misura di 75.10m. Le due statunitensi sfideranno la giamaicana Danielle Thomas Dodd, che ha realizzato la miglior misura stagionale di 19.77m.

Ewen doppierà l’impegno gareggiando anche nel lancio del martello dove sfiderà la connazionale Annette Echinwoke, che vanta un personale di 75.49m. Ewen ha migliorato il personale di 75.10m a Tucson in Arizona quest’anno.

Getto del peso maschile

Il getto del peso maschile vedrà al via Darrell Hill, vincitore della finale della Diamond League a Bruxelles con 22.44m nel 2017 e quinto ai Mondiali di Doha 2019, il campione NCAA 2019 Payton Otterdahl, che ha migliorato il personale di 21.99m a Los Angeles, e Roger Steen, che ha lanciato per la prima volta oltre i 22 metri con 22.08m a Tucson.

Lancio del disco maschile

Il samoano Alex Rose sfida lo statunitense Sam Mattis nel getto del peso maschile. Rose ha stabilito il record dell’Oceania con 70.39m in Oklahoma lo scorso Aprile Mattis ha vinto il titolo statunitense nel 2019 a Des Moines e vanta un personale di 68.69m.

Sport OK Junior