FASTWEB

Prosegue la stagione più da centometrista di Noah Lyles, campione del mondo nei 200 metri sia a Doha 2019 che a Eugene 2022, che si cimenterà nella serata italiana nel Bermuda Grand Prix di Devonshire, quinta tappa del Continental Tour, sulla distanza dei 100 metri per la quarta volta nell’anno, mentre il mezzo giro di pista l’ha corso solo una volta.

Per lo statunitense i principali avversari saranno Christian Coleman, André De Grasse e il fratello minore Josephus Lyles.

Lyles ha vinto il secondo titolo mondiale consecutivo sui 200 metri a Eugene migliorando il primato statunitense di Michael Johnson con 19”31, terzo miglior tempo della storia dopo il primatista mondiale Usain Bolt (19”19) e l’altro giamaicano Yohan Blake (19”26).

Lyles ha coronato una straordinaria stagione 2022 con la vittoria nella finale della Diamond League a Zurigo in 19”52. In tutto il 2022 Lyles ha corso sette volte in meno di 19”68 e tre volte al di sotto dei 19”53.

All’inizio della stagione 2023 Lyles ha corso I 100 metri in 9”95 a Gainesville oltre a realizzare due tempi ventosi a Clermont (9”99 e 9”92). Nell’ultima gara disputata ha stabilito il terzo tempo più veloce di sempre sui 150 metri con 14”56 nel meeting Adidas City Games nel centro di Atlanta.

Coleman ha vinto due titoli mondiali sui 100 metri in 9”76 e nella staffetta 4×100 in 37”10 a Doha nel 2019 e l’argento sui 60 metri ai Mondiali Indoor di Belgrado 2022. Il primatista mondiale dei 60 metri indoor ha vinto le prime due gare stagionali sui 200 metri a Miramar in 20”00 e a Waco in 20”11. Nella stagione indoor Coleman ha corso i 60 metri in 6”47 ai Millrose Games di New York.

200 metri uomini

De Grasse ha vinto dieci medaglie nelle grandi rassegne internazionali (sei alle Olimpiadi e quattro ai Mondiali). Il canadese ha trionfato nella finale olimpica dei 200 metri con il record nazionale di 19”62 e ha vinto la medaglia di bronzo sui 100 metri migliorando il primato personale con 9”89 alle Olimpiadi di Tokyo oltre all’oro mondiale nella staffetta 4×100 a Eugene.

All’inizio di questa stagione De Grasse ha corso i 100 metri in 10”21 a Gainesville e i 200 metri in 20”35 nella prima tappa della Diamond League a Doha. Non scende al di sotto dei 10 secondi dal Settembre 2021 a causa di alcuni infortuni, ma il canadese ha sempre raggiunto il top della forma negli appuntamenti che contano di più.

Josephus Lyles si é piazzato al quinto posto sui 200 metri ai Campionati statunitensi stabilendo il record personale con 19”93.

De Grasse doppierà correndo anche i 200 metri contro gli statunitensi Terrance Laird e Elijah Morrow. Laird ha vinto i 100 metri e la staffetta 4×100 e si è piazzato secondo sui 200 metri in 19”94 alle Finali NCAA nel 2021. Ha stabilito il record personale sui 200 metri correndo in 19”81 a Austin nel 2021.

Morrow ha migliorato il record personale di 20”15 al Michael Johnson Invitational di Waco e ha corso i 100 metri in 9”97 ventoso nel 2023.

100 metri ostacoli

La campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli Jasmine Camacho Quinn insegue la seconda vittoria consecutiva al Bermuda Grand Prix dopo aver vinto l’anno scorso in 12”67 con vento contrario di -2.5 m/s. La portoricana ha vinto l’oro alle Olimpiadi di Tokyo in 12”37 dopo aver stabilito il record olimpico di 12”26 in semifinale e il bronzo ai Mondiali di Eugene con vento a favore di 12”23. Ha iniziato questa stagione con due vittorie a Jacksonville in 12”29 con vento a favore e nella prima tappa della Diamond League a Doha in 12”48.

Camacho Quinn sfiderà le giamaicane Danielle Williams, campionessa mondiale a Pechino 2015 e atleta accreditata di un primato personale di 12”32 stabilito nel meeting della Diamond League di Londra 2019, Megan Tapper, bronzo olimpico a Tokyo, e la statunitense Tonea Marshall, quarta classificata ai Campionati statunitensi di Eugene con 12”55 nel 2022 e seconda classificata alle Drake Relays di Des Moines in 12”61 lo scorso mese.

400 metri maschili

Steven Gardiner correrà il suo primo 400 metri della stagione dopo una stagione 2022 condizionata dagli infortuni. Il fuoriclasse bahamense ha vinto le medaglie d’oro ai Mondiali di Doha 2019 con il record personale di 43”48 e alle Olimpiadi di Tokyo 2021 in 43”85. E’ rimasto imbattuto sulla distanza dal 2017. E’ tornato a buoni livelli in questa stagione correndo i 200 metri in 20”14 e i 300 metri in 31”59 al Carolina Spring Break Classic.

I principali avversari del caraibico sono il campione olimpico della staffetta 4×400 Trevor Stewart e l’altro statunitense Will London, campione del mondo con la staffetta 4×400 a Doha 2019 e atleta accreditato di un primato personale di 44”47 realizzato a Sacramento nel 2017.

Salto in lungo femminile

La statunitense Tara Davis Woodhall sfiderà la connazionale Quanesha Burks. Davis Woodhall ha vinto la sfida più recente con la misura ventosa di 7.05m al LSU Invitational di Baton Rouge lo scorso 29 Aprile battendo Burks, che ha realizzato un salto da 6.95m con vento regolare.

Davis Woodhall, campionessa NCAA indoor e outdoor nel 2021, ha realizzato successivamente un salto da 7.07m con vento regolare di +1.9 m/s al meeting Arkansas Twilight di Fayetteville del 5 Maggio.

Burks si é piazzata al quarto posto ai Mondiali di Eugene con 6.88 nel 2022.

110 metri ostacoli maschili

Lo statunitense Freddie Crittenden affronterà il connazionale Robert Dunning sui 110 metri ostacoli. Crittenden ha vinto la medaglia d’oro ai NACAC Championships di Freeport migliorando il record personale con 13”00 nel 2022 e il titolo statunitense indoor sui 60 metri ostacoli con 7”49 ad Albuquerque lo scorso Marzo.

Dunning, compagno di allenamento di Grant Holloway, ha vinto il titolo NCAA nel 2021 e ha corso in 13”09 in questa stagione agli Adidas Atlanta City Games ad inizio Maggio.

400 metri femminili

L’ex primatista mondiale dei 400 metri ostacoli Dalilah Muhammad testerà la sua condizione correndo i 400 metri senza barriere. Muhammad ha vinto tre medaglie olimpiche (due ori sui 400 metri ostacoli in 53”13 e nella staffetta 4×400 in 3’16”85 a Rio de Janeiro 2016 e l’argento sui 400 metri ostacoli a Tokyo 2021 con il secondo miglior tempo della storia di 51”58 nella gara del record del mondo di Sydney McLaughlin), il titolo mondiale a Doha 2019 con il precedente record del mondo dei 400 metri ostacoli di 52”16 e il bronzo mondiale a Eugene 2022 in 53”13.

Muhammad sfiderà le due stelle emergenti giamaicane Candice McLeod, quinta alle Olimpiadi di Tokyo 2021 in 49”87, e Charokee Young, argento mondiale a Eugene con la staffetta 4×400.

200 metri femminili

Abby Steiner é l’atleta da seguire sui 200 metri femminili. Steiner ha vinto i titoli NCAA sui 200 metri sia a livello indoor (22”16) sia a livello outdoor (21”80) e si è piazzata al primo posto ai Campionati statunitensi di Eugene nel 2022 in 21”77 l’anno scorso. Steiner si è piazzata al quinto posto sui 200 metri in 22”26 e ha vinto due ori iridati nelle staffette 4×100 e 4×400 al debutto in carriera in una grande rassegna globale ai Mondiali di Eugene dello scorso anno. L’ex calciatrice statunitense di Columbus nell’Ohio ha vinto le prime due gare della stagione 2023 sui 200 metri a Miramar in 22”23 e a Waco in 22”30.

Steiner sfiderà la bahamense Anthonique Strachan, due volte campionessa mondiale under 20 sui 100 e sui 200 metri a Barcellona nel 2012 e atleta accreditata di un record personale di 10”98 sui 100 metri realizzato ai Mondiali di Eugene.

100 metri femminili

Le statunitensi Mikiah Brisco, Tamari Davis e Marybeth Sant Price e la tedesca Gina Luckenkemper sono le atlete da seguire sui 100 metri femminili. Brisco e Sant Price hanno vinto la medaglia d’argento e di bronzo ai Mondiali Indoor di Belgrado 2022 correndo rispettivamente in 6”99 e in 7”03. Brisco si è laureata due volte campionessa statunitense sui 60 metri indoor nel 2020 in 7”04 e nel 2022 in 7”07.

Luckenkemper si é laureata campionessa europea sui 100 metri in 10”99 arrivando a quattro centesimi di secondo dal record personale realizzato ai Mondiali di Londra 2018 e nella staffetta 4×100 a Monaco di Baviera 2022. La tedesca, che si allena in Florida sotto la guida di Lance Brauman nel gruppo di cui fa parte Noah Lyles, ha vinto anche il bronzo mondiale con la staffetta 4×100 a Eugene lo scorso anno e l’argento sui 100 metri agli Europei di Berlino 2018 in 10”98.

Davis ha migliorato il record personale con 10”83 a Memphis nel 2022 e si è avvicinata ai suoi limiti correndo in 10”89 a Baton Rouge in questa stagione.

Salto triplo maschile

Christian Taylor e Will Claye rinnoveranno una rivalità iniziata anni fa ai tempi delle gare universitarie statunitensi. Taylor ha vinto due medaglie d’oro nel salto triplo alle Olimpiadi di Londra 2017 e a Rio de Janeiro 2016 e quattro titoli mondiali a Daegu 2011, Pechino 2015, Londra 2017 e Doha 2019.

L’atleta nato a Fayetteville in Georgia da genitori originari delle Barbados é secondo nelle liste mondiali all-time con il 18.21m che gli permise di vincere il titolo mondiale a Pechino. Taylor è tornato l’anno scorso da un grave infortunio al tendine d’Achille piazzandosi undicesimo nella finale dei Mondiali di Eugene. Ha debuttato in questa stagione con un secondo posto con 16.89m ad un centimetro da Claye al meeting di Gainesville.

Claye ha debuttato alle Olimpiadi con una medaglia d’argento nel salto triplo e un bronzo nel salto in lungo alle spalle di Taylor a Londra nel 2012. Quattro anni più tardi Claye ha ripetuto il secondo posto sempre dietro a Taylor alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Ai Mondiali Claye ha collezionato due bronzi a Daegu 2011 e a Mosca 2013 e due argenti a Londra 2017 e a Doha 2019 ancora dietro a Taylor.

Taylor e Claye sono secondo e terzo nelle liste mondiali all-time con 18.21m e 18.14m. Nel bilancio degli scontri diretti Taylor è in vantaggio per 27-21.

Embed from Getty Images

Salto in lungo maschile

Gli statunitensi Steffin McCarter e Jarrion Lawson sono i favoriti nel salto in lungo maschile. McCarter si è classificato al quinto posto ai Mondiali di Eugene nel 2022 con 8.04m e ha vinto la prima gara della Diamond League della sua carriera a Bruxelles nel 2021 con 7.99m. E’ passato anche in Italia vincendo nei meeting di Rovereto nel 2021 con 7.90m e di Lignano Sabbiadoro nel 2022 con 7.85m.

Lawson si mise in luce nel 2016 quando vinse tre titoli NCAA sui 100 e sui 200 metri e nel salto in lungo. Nelle principali rassegne internazionali ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali di Londra 2017 e si è piazzato al quarto posto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e ai Mondiali Indoor di Belgrado 2022.

Sport OK Junior