FASTWEB

Il lancio del martello e lo sprint saranno il piatto forte del Memorial Szewinska di Bydgoszcz, dedicato alla compianta leggenda dell’atletica polacca Irena Szewwinska, campionessa olimpica sui 200 metri a Città del Messico 1968 e dei 400 metri a Montreal 1976 e l’unica velocista della storia a detenere contemporaneamente i record del mondo dei 100, 200 e 400 metri.

Bydgoszcz ha ospitato in passato i Mondiali under 20 del 2016, gli Europei under 23 nel 2017e diverse edizioni del Campionato Europeo per nazioni. La città polacca ha una grande vocazione sportiva ed è nota agli appassionati di sport per aver dato i natali all’ex grande calciatore della Juventus Zbigniew Boniek.

Lancio del martello femminile

Quattro delle migliori sette atlete delle liste mondiali all-time saranno in gara nel lancio del martello femminile.

La campionessa mondiale in carica di Eugene 2022 Brooke Andersen è la favorita dopo aver vinto quattro delle ultime cinque gare di quest’anno. Andersen è diventata la terza specialista di sempre a livello mondiale a superare la barriera degli 80 metri con un lancio da 80.17m nel meeting USATF Throws Festival di Tucson. Andersen ha conquistato altri successi a Charlottesville con 79.80m, alle Drake Relays di Des Moines con 78.69m e al Trond Mohn di Bergen con 76.08m e si è piazzata seconda alle spalle della canadese Camryn Rogers al Los Angeles Grand Prix con 76.06m.

Rogers, medaglia d’argento ai Mondiali di Eugene l’anno scorso, ha migliorato il suo primato del Commonwealth con 78.62m al meeting di Los Angeles dello scorso 27 Maggio. La lanciatrice canadese ha superato la barriera dei 77 metri in tre meeting a Berkeley con 77.30m, a Walnut con 77.84m e al Memorial Janusz Kusocinski di Chorzow con 77.34m battendo la medaglia di bronzo iridata Janee Kassanavoid (75.34m).

Kassanavoid é salita al settimo posto delle liste mondiali di sempre con il record personale di 78.00m nel Maggio 2022 e si è piazzata al secondo posto alle spalle di Andersen al meeting di Tucson con 76.60m due settimane fa.

La primatista del mondo e pluricampionessa olimpica e mondiale Anita Wlodarczyk ha fatto il suo ritorno alle gare dopo un infortunio in occasione della tappa del Continental Tour Gold di Nairobi, dove si è piazzata al terzo posto con 70.27m nella gara vinta dalla statunitense Janee Kassanavoid. Wlodarczyk ha vinto tre medaglie d’oro, quattro titoli mondiali e detiene il primato del mondo con il lancio da 82.98m realizzato a Varsavia nel 2016. La lanciatrice polacca si è piazzata al quarto posto con 70.67m a Chorzow nello scorso fine settimana.

E’ la prima volta che Kassanavoid, Rogers, Wlodarczyk e Andersen si sfideranno tutte insieme nella stessa competizione.

La starting list comprende la romena Bianca Ghelber e la polacca Ewa Rozanska, oro e argento agli Europei di Monaco di Baviera 2022, la polacca Malwina Kopron, medaglia di bronzo olimpica a Tokyo nel 2021, e la statunitense Annette Echikunwoke, terza classificata a Tucson con 75.00m in questa stagione.

Embed from Getty Images

Lancio del martello maschile

Il campione olimpico e europeo Wojciech Nowicki sfiderà il sesto classificato dei Mondiali di Eugene Rudy Winkler. Nowicki e Winkler sono gli unici lanciatori ad aver superato la barriera degli 80 metri in questa stagione.

Winkler ha stabilito il record stagionale con 80.88m a Tucson lo scorso Maggio e ha migliorato il record nord-americano con 82.71m ai Trials per le Olimpiadi di Tokyo 2021.

Nowicki ha lanciato a 80.00m precedendo Winkler (78.29m) al Memorial Kusocinski di Chorzow la scorsa Domenica. Il lanciatore polacco ha vinto quattro medaglie ai Mondiali (tre volte bronzo nel 2015, 2017 e 2019 e un argento nel 2022), l’oro olimpico a Tokyo 2021 e il titolo europeo a Monaco di Baviera nel 2022.

La starting list comprende il cinque volte campione mondiale Pawel Fajdek e il bronzo mondiale di Doha 2019 Bence Halasz. Fajdek ha stabilito il personale stagionale con 76.42m nel meeting francese di Forbach dello scorso 28 Maggio e si è piazzata al quarto posto a Chorzow con 74.01m lo scorso fine settimana.

Nowicki ha vinto la passata edizione del Memorial Szewinska battendo Fajdek con 80.28m.

Getto del peso maschile

Il campione mondiale Tom Walsh della Nuova Zelanda rinnoverò la rivalità con il due volte campione mondiale Joe Kovacs e il vincitore del Golden Gala di Firenze Leonardo Fabbri.

Kovacs guida per 31-27 nei confronti diretti con Walsh. Walsh ha battuto Kovacs per quattro centimetri con 21.80m nell’edizione dell’anno scorso del Memorial Szewinska e nelle due sfide più recenti con lo statunitense a Firenze con 21.69m e a Chorzow con 21.48m.

Kovacs ha stabilito la seconda migliore prestazione mondiale dell’anno con 23.23m in occasione della finale della Diamond League di Zurigo dello scorso anno. Il fuoriclasse di origini ungheresi ha stabilito il personale stagionale di 22.69m a Nashville lo scorso Aprile.

Fabbri ha vinto la prima gara della carriera in Diamond League con il personale stagionale di 21.73m a Firenze nella città dove è nato e cresciuto.

La starting list comprende anche lo statunitense Josh Awotunde, medaglia di bronzo ai Mondiali di Eugene con il personale di 22.29, e il polacco Mychal Haratyk, campione europeo outdoor a Berlino nel 2018.

Salto con l’asta maschile

L’argento olimpico e mondiale Chris Nilsen proverà a conquistare la terza vittoria consecutiva al meeting di Bydgoszcz dopo i successi nel 2021 con 5.92m nel 2021 e 5.80m nel 2022. Nilsen sfiderà il polacco Piotr Lisek, cinque volte medagliato ai Mondiali, lo statunitense Sam Kendricks, due volte campione mondiale outdoor, il filippino Ernest John Obiena, bronzo mondiale a Eugene con il record asiatico di 5.94m e il primatista italiano indoor Claudio Stecchi.

Lisek, primatista nazionale con 6.02m a Montecarlo nel 2019, ha battuto Nilsen con 5.82m per un numero minore di errori al meeting di Chorzow di Domenica scorsa.

Kendricks si é piazzato secondo dietro a Armand Duplantis a Los Angeles con la stessa misura di 5.91m e terzo a Chorzow con 5.71m lo scorso fine settimana.

Claudio Stecchi torna in gara per la terza volta in questa stagione all’aperto dopo il 5.61m a Duzniki e il 5.71m a Byalystok sempre in terra polacca. Il trentunenne fiorentino ha eguagliato il record italiano indoor detenuto dal suo allenatore Giuseppe Gibilisco saltando 5.82m a Liévin e si è piazzato al sesto posto agli Europei Indoor di Istanbul dello scorso Marzo.

200 metri maschili

La medaglia di bronzo mondiale Erriyon Knighton insegue la seconda vittoria sui 200 metri in questa stagione dopo il brillante successo al Golden Gala di Firenze in 19”89, quarto miglior tempo mondiale dell’anno. Knighton si è piazzato al quarto posto alle Olimpiadi di Tokyo in 19”93 e terzo ai Mondiali di Eugene in 19”80 e detiene il quarto miglior tempo di sempre con 19”49.

Knighton sfida il rappresentante della Repubblica Dominicana Alexander Ogando, quinto ai Mondiali di Eugene con 19”93, il sudafricano Luxolo Adams, vincitore al meeting di Parigi con 19”82 nel 2022, e il liberiano Emmaneuel Matadi, che vanta personali di 9”98 sui 100 metri e di 20”07 sui 200 metri.

100 metri ostacoli femminili

La statunitense Alaysha Johnson insegue il secondo successo in terra polacca due giorni dopo aver condiviso il primo posto a pari merito con la campionessa olimpica Jasmine Camacho Quinn con lo stesso tempo al millesimo di secondo di 12”42 al Memorial Janusz Kusochinski di Domenica scorsa. Johnson ha vinto la medaglia d’oro ai NACAC Championships e il titolo statunitense indoor sui 60 metri ostacoli in 7”83 lo scorso Febbraio.

Le principali avversarie della statunitense sono la bahamense Devynne Charlton, vice campionessa mondiale indoor a Belgrado nel 2022, Sharicka Nelvis, due volte campionessa indoor e campionessa mondiale indoor a Birmingham nel 2018 sui 60 metri ostacoli, l’irlandese Sarah Lavin, finalista ai Mondiali Indoor di Belgrado, e la polacca Adrianna Sulek, medaglia d’argento nell’eptathlon agli Europei di Monaco di Baviera e terza classificata all’Hypo Meeting di Goetzis di prove multiple con 6480 punti.

100 metri femminili

La campionessa mondiale della staffetta 4×100 di Londra 2017 Morolake Akinosun proverà a scendere al di sotto degli 11 secondi sui 100 metri femminili dopo aver corso in 10”95 a Fresno e in 10”97 a Los Angeles. La velocista statunitense di origini nigeriane si è piazzata al quarto posto al Golden Gala di Firenze in 11”20 lo scorso fine settimana e ritroverà la britannica Imani Lansiquot, che l’ha preceduta nella tappa italiana della Diamond League piazzandosi al terzo posto in 11”16.

200 metri femminili

Lansiquot doppierà l’impegno correndo anche i 200 metri contro la connazionale Darryil Neita, vincitrice sui 100 metri a Savona in 10”97 e a Hengelo in 11”05. Le altre atlete iscritte sono le statunitensi Cambrea Sturgis, campionessa NCAA sui 100 e sui 200 metri nel 2021, e Anavia Battle, terza classificata ai Campionati NCAA dell’anno scorso.

110 metri ostacoli maschili

Lo statunitense Daniel Roberts proverà a proseguire la sua ottima stagione dopo aver migliorato il record personale sui 60 metri ostacoli indoor al meeting di Madrid. Roberts affronterà Jamal Britt, quarto ai Campionati statunitensi di Eugene in 13”09 ad un millesimo dal terzo posto e vincitore al Bermuda Grand Prix in 12”99 ventoso, il ventenne polacco Jakub Szymanski, argento agli Europei Indoor di Istanbul 2023, e il cubano Roger Iribarne, primatista nazionale sui 60 metri ostacoli indoor con 7”48 a Madrid lo scorso Febbraio.

1500 metri maschili

Il piemontese Pietro Arese (quarto agli Europei di Monaco di Baviera) torna in gara una settimana dopo aver migliorato il personale con 3’34”37 al meeting di Montreuil diventando il secondo di sempre in Italia dopo il primatista italiano Gennaro Di Napoli. Arese, campione continentale con la staffetta mista degli Europei di corsa campestre di Venaria Reale, affronta l’irlandese Andrew Coscoran, primatista nazionale indoor con 3’33”49 a Birmingham e vincitore sui 1500 metri a Hengelo Domenica scorsa, il sudafricano Tshepo Tshite, che ha migliorato il record personale con 3’33”02, e l’australiano Matthew Ramsden, che ha stabilito il personale con 3’34”08 a Heusden Zolder nel 2021.

1500 metri femminili

La spagnola Marta Perez (quarta agli Europei Indoor di Torun nel 2021) correrà contro l’etiope Mebrit Mekonen, quarta ai Mondiali under 20 sui 1500m, e la keniana Edinah Jebitok, ottava ai Mondiali di cross di Bathurst.

800 metri maschili

Il keniano Elias Ngeny (quinto ai Campionati africani del 2022 e atleta accreditato di un personale di 1’43”84) sfiderà il connazionale Collins Kipruto (1’43”95 di primato in carriera), lo svedese Andreas Kramer, vice campione europeo a Berlino 2018 e il polacco Mateusz Borkowski, medaglia d’argento agli Europei Indoor di Torun 2021.

Tutti gli iscritti

Sport OK Junior