Il botswano campione olimpico dei 200 metri Letsile Tebogo e il il fenomenale teenager australiano Gout Gout saranno le principali stelle del Maurie Plant Classic di Melbourne, prima tappa del World Athletics Continental Tour Gold del 2025 in programma domani 29 Marzo, con il primo che correrà la sua quarta gara di questa stagione sul giro di pista, dopo essersi recentemente piazzato al secondo posto a Pretoria con 45”42 lo scorso 12 Marzo, ricordando ovviamente come nel corso dei giochi a cinque cerchi francesi, oltre al successo sui 200 con il nuovo record africano di 19”46, abbia anche ottenuto l’argento nella staffetta 4×400 con 2’54”53, e una frazione sia pur lanciata corsa in un eccellente 43”04.
Tebogo ha vinto cinque gare di Diamond League nel corso della sua memorabile stagione 2024 (quattro sui 200 metri a Montecarlo in 19”87, a Losanna in 19”64, Chorzow in 19”83 e Zurigo in 19”55 e una sui 100 metri a Roma in 9”87). Si è piazzato al secondo posto sui 200 metri nella finale della Diamond League a Bruxelles in 19”80, migliore prestazione a livello under 20 a livello maschile che gli è valso il premio Jesse Owens dedicato al miglior atleta under 23 delle Finali del circuito dei diamanti.
Negli anni precedenti di inizio della sua luminosa carriera, Tebogo ha vinto due titoli mondiali under 20 di fila sui 100 metri a Nairobi 2021 e Cali 2022 ed è diventato il primo sprinter del Botswana a scendere al di sotto dei 10 secondi all’età di 18 anni. Lo sprinter africano ha vinto l’argento sui 100 metri e il bronzo sui 200 metri ai Mondiali di Budapest 2023.
Tebogo proverà a prendersi la rivincita con il connazionale Bayapo Ndori, che ha vinto il recente scontro diretto a Pretoria in 44”59 e ha fatto parte della staffetta 4×400 del Botswana che ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi. Gli altri protagonisti in gara sono l’altro botswano Leungo Scotch, che ha realizzato un record personale di 44”54 nella tappa del Continental Tour Gold di Nairobi, l’australiano Cooper Sharman, semifinalista ai Mondiali indoor di Nanchin 2025, e il talento under 20 australiano Therill Thorne.
Le dichiarazioni di Tebogo alla vigilia: “E’ da tanto tempo che sto programmando di venire a correre in Australia. Ne stiamo parlando dai tempi dei Mondiali under 20 di Cali. L’obiettivo per Melbouune è migliorare il record personale sui 400 metri di 44″29. Non vedo l’ora di correre e di aprire la mia stagione del Continental Tour al Maurie Plant Meet, oltre che di ricevere il sostegno del pubblico di Melbourne, affrontando la sfida dei 400 metri. Cominciare la stagione sulla distanza più lunga porrà le basi per il resto dell’anno”.
Il diciassettenne australiano di origini sud-sudanesi Gout Gout è la stella dei 200 metri maschili dedicati al grande velocista Peter Norman, che vinse la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Città del Messico 1968 con il record nazionale con 20”06, che è stato fino allo scorso il più antico primato australiano. Gout Gout ha migliorato il record di Norman di due centesimi di secondo correndo in 20”04 ai Queensland All School Championships a soli 16 anni lo scorso Dicembre.
Gout Gout ha proseguito la sua ascesa stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno di 20”05 nelle batterie dei Campionati under 20 del Queensland dello scorso 16 Marzo mancando di un centesimo di secondo il suo record australiano. In finale ha fermato il cronometro in 19”98 con vento a favore oltre la norma di +3.6 /s diventando il primo sprinter australiano a scendere al di sotto dei 20 secondi in ogni condizioni di vento.
Gout, che si mise in luce per la prima volta correndo i 100 metri in 10”57 a 14 anni nel 2022. Lo scorso Agosto ha vinto la medaglia d’argento sui 200 metri ai Mondiali under 20 di Lima 2024 dietro al talento sudafricano Bayanda Walaza in 20”60, sfiderà il ventunenne australiano Lachlan Kennedy, che ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Nanchino sui 60 metri in 6”50 e ha migliorato il record personale sulla distanza con 6”43 in una gara outdoor a Canberra lo scorso Gennaio.
La starting list comprende il giapponese Koki Ueyama, quinto classficato con la staffetta 4×100 in 37”78 e atleta accreditato di un record personale di 20”26 sui 200 metri ai Mondiali di Eugene, il connazionale Yudai Nishi, argento alle Olimpaidi del 2023 in 20”46 dopo aver migliorato il record personale con 20”43 in batteria, Caleb Law, semifinalista ai Mondiali, bronzo ai Mondiali under 20 e primatista nazionale con la staffetta 4×100 con 37”87 a Sydney quest’anno.
Lachlan Kennedy doppierà correndo anche i 100 metri contro i connazionali Rohan Browing e Sebastian Sultana e i giapponesi Shoto Uno e Akihiro. Browning ha stabilito il record personale sui 100 metri correndo in 10”01 alle Olimpiadi di Tokyo 2021. Sultana ha migliorato di recente il record personale con 10”11 a Perth nel 2025.
Lachlan Kennedy: “Spero di scendere sotto i 10 secondi. Sabato. Voglio essere in grado di vedere dove sono in confronto a Gout Gout, che è arrivato vicino ad infrangere la barriera dei 20 secondi”.
200 metri femminili
Torrie Lewis torna a correre sulla pista del Lakeside Stadium davanti al pubblico di casa sui 200 metri femminili contro la sudafricana Miranda Cotzee, semifinalista olimpica sui 400 metri e atleta accreditata di un record personale di 22”74 sui 200 metri.
Lewis è salita sulla ribalta nella stagione 2024 quando ha migliorato il record australiano sui 100 metri con 11”10. La ventenne australiana nata a Nottingham in Gran Bretagna da padre di origini giamaicane e indiane e da madre scozzese e trasferitasi in Australia all’età di sei anni ha vinto la prima gara della sua carriera in Diamond League sui 200 metri a Suzhou in 22”96 battendo la campionessa mondiale dei 100 metri Sha’Carri Richardso. Durante l’estate 2024 Lewis si è qualificata per la semifinale dei 200 metri alle Olimpiadi di Parigi e ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali under 20 di Lima sui 200 metri. Nel corso della stagione invernale si è allenata in Olanda nel gruppo del tecnico svizzero Laurent Meuwly insieme a Femke Bol e a Lieke Klaver e si è migliorata realizzando il record australiano sui 60 metri con 7”14 e il primato personale sui 200 metri con 22”65.
Torri Lewis: “Sono davvero eccitata di tornare a gareggiare a Melbourne. Ci sono sempre i migliori spettatori e una grande atmosfera. E’ un grande spettacolo. Per Melbourne sto mettendo a punto una nuova partenza. E’ sempre divertente e stimolante correre contro avversarie forti. Sto lavorando su diversi aspetti dietro le quinte e i miglioramenti si sono visti durante la stagione indoor”.
Lancio del giavellotto femminile
Kelsey Ann Barber sfiderà la connazionale Mackenzie Little in un duello tutto australiano nel lancio del giavellotto femminile.
Barber ha vinto due medaglie d’oro consecutive a Doha 2019 con 66.56m e a Eugene 2022 con 66.91m e il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2021 con 64.56m. Little ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest 2023 con 63.38m e si è aggiudicata due gare di Diamond League a Losanna nel 2023 e a Londra nel 2024.
Le due atlete di casa sfideranno la neozelandese Tori Moorby (più conosciuta con il cognome da nubile Peeters), quinta ai Giochi del Commonwealth di Birmingham e campionessa nazionale con 56.15m in questa stagione, e la giapponese Sae Takemoto, che ha superato la barriera di 60 metri con 60,51m a Auckland lo scorso Febbraio.
Lancio del disco maschile
L’australiano Matthew Denny affronterà il britannico Lawrence Okoye e il neozelandese Connor Bell nel lancio del disco maschile.
Denny ha vinto la medaglia di bronzo olimpica a Parigi 2024 con 69.31m e si è piazzato al quarto posto nella finale dei Mondiali di Budapest 2023 con 68.24m. Il discobolo australiano si è aggiudicato inoltre due vittorie nelle finali della Diamond League nel 2023 a Eugene con 68.43m e nel 2024 a Bruxelles con l’eccellente misura di 69.96m. Lo scorso Febbraio Denny ha stabilito il primato stagionale con 67.82m ad Auckland.
Okoye ha superato i 67 metri con 67.10m a Brisbane lo scorso 13 Marzo. Il lanciatore di origini nigeriane ha vinto l’argento ai Giochi del Commonwealth di Birmingham dietro a Denny e il bronzo agli Europei di Monaco di Baviera nel 2022 dopo un’esperienza nel football americano nel campionato NFL.
Bell ha vinto di recente il titolo nazionale a Auckland con 60.73m. Lo scorso anno si impose nell’edizione del 2024 del Maurie Plant meet con 65.18m battendo Denny.
Salto in alto femminile
L’australiana Eleanor Patterson arriva a Melbourne direttamente da Nanchino dove ha vinto la medaglia d’argento nel salto in alto femminile con 1.97m, stessa misura della connazionale Nicola Olyslagers ma con un solo errore in più. Patterson ha vinto due medaglie ai Mondiali outdoor (oro a Eugene 2022 con 2.02m e argento a Budapest 2023 con 1.99m), il bronzo olimpico a Parigi 2024 con 1.95m e l’argento ai Mondiali indoor di Belgrado 2022 con 2.00m.
1500 metri maschili dedicati a John Landy
L’australiano Ollie Hoare affronterà il giovane astro nascente Cameron Myers nei 1500 dedicati al ricordo del grande campione John Landy, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Melbourne 1956 sui 1500 metri.
Hoare ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Commonwealth di Birmingham 2022 e ha migliorato il primato dell’Oceania sui 1500 metri con 3’29”43 a Oslo. In questa stagione il mezzofondista australiano si è classificato al terzo posto ai Millrose Games di New York con 3’34”91.
Myers ha migliorato il record australiano indoor con 7’33”12 sui 3000 metri a Boston. Il diciottenne di Canberra ha stabilito il primato mondiale indoor under 20 di oltre cinque secondi sulla distanza del miglio correndo in 3’47”48 nel prestigioso Wanamaker Mile di New York.
Nel Febbraio 2023 Myers é diventato il secondo atleta più giovane della storia a scendere sotto i 4 minuti nel miglio con 3’55”44 al Maurie Plant meeting. Myers ha corso il miglio in 3’52”44 nell’edizione dell’anno scorso della tappa australiana del Continental Tour Gold e ha vinto la medaglia d’argento sui 1500 metri ai Mondiali under 20 di Lima alle spalle dell’etiope Abdisa Fayisa a Lima 2024.
Gll altri atleti da seguire sono il campione nazionale del 2024 Adam Spencer, Callum Davies, due volte vincitore dei titoli nazionali sui 1500 e sui 5000 metri nel 2023, il quindicenne Sam Ruthe, il più giovane di sempre a scendere al di sotto dei 4 minuti sul miglio, Peter Bol, che ha corso gli 800 metri in 1’44”86 a Sydney il 15 Marzo e ha stabilito un personale di 1’44”00 a Parigi nel 2022.
1500 metri femminili
Claudia Hollingsworth corre con l’obiettivo di realizzare lo standard di qualificazione per i Mondiali di Tokyo 2025 sui 1500 metri. La diciannovenne australiana ha stabilito il record nazionale under 20 correndo in 1’58”40 ad Adelaide nel 2024 e un record stagionale di 1’59”30 realizzato a Sydney lo scorso 15 Marzo. Nella gara di Melbourne la teenager sfiderà tre atlete accreditate di un record personale al di sotto dei 4 minuti: Linden Hall (primato personale di 3’56”40 realizzato nella tappa della Diamond League di Parigi lo scorso anno), Abbey Caldwell (personale di 3’59”79 realizzato ai Mondiali di Budpaest 2023) e Sarah Billings (personale di 3’59”59 a Xiamen nel 2024).
3000 metri femminili
L’australiana Georgia Griffith parte come la favorita sui 3000 metri una settimana dopo l’eccellente quarto posto sui 1500 metri in 4’00”90 ai Mondiali di Nanchino. Griffith ha stabilito il record personale di 8’24”20 sui 3000 metri ai Bislett Games di Oslo dello scorso anno. L’atleta di casa sfiderà le connazionali Izzi Batt Doyle e Rose Davies, che hanno gareggiato per l’Australia alle Olimpiadi di Parigi 2024, e l’etiope Senayet Getachew, campionessa mondiale under 20 di corsa campestre a Bathurst 2023.
3000 metri maschili
L’australiano Stewart McSweyn correrà I 3000 metri maschili contro i connazionali Ky Robinson e Jack Reyner. Robinson ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Nanchino sui 3000 metri settimana scorsa.
McSweyn si é classificato al settimo posto sui 1500 metri a Tokyo 2021 oltre a migliorare il record dell’Oceania sui 3000 metri con 7’28”02 a Roma nel 2020 e il personale di 3’29”51 sui 1500 metri a Montecarlo nel 2021.
800 metri maschili
Il campione australiano degli 800 metri Luke Boyes sfiderà il semifinalista olimpico Peyton Craig e Daniel Williams, che ha rappresentato l’Australia sugli 800 metri ai Mondiali under 20 di Lima 2024.
L’amministratore delegato di Athletics Australia Simon Hollingsworth prevede la presenza di 10000 spettatori al Lakeside Stadium di Melbourne.
Simon Hollinsworth: “Rispetto all’anno scorso è stato venduto il 50% dei biglietti in più. Stiamo vivendo un’epoca d’oro dell’atletica australiana. Abbiamo avuto la migliore Olimpiade per l’Australia dal 1956. Ci siamo piazzati secondi nel medagliere ai Mondiali indoor di Nanchino e non abbiamo nemmeno una pista al coperto in Australia. Gout Gout ha contribuito ad avvicinare nuovi fans al nostro sport”.