Emmanuel Ihemeje ha realizzato la misura di 17.00 metri con vento a favore oltre la norma di +2.5 m/s nella gara del salto triplo inserita nel programma delle gare universitarie delle Mt. Sac Relays di Walnut.
Il ventitreenne atleta bergamasco cresciuto nell’Atletica Estrada è tornato a raggiungere la magica barriera dei 17 metri come aveva già fatto l’anno scorso quando vinse i titoli NCAA a livello indoor con 17.26m a Fayetteville e a livello outdoor con 17.14m nello Stadio Hayward Field di Eugene.
Ihemeje ha battuto di un solo centimetro lo statunitense Chris Benard. L’atleta azzurro ha realizzato un secondo miglior salto di 16.64m con vento nullo e un 15.99m in un tentativo nel quale non è riuscito a completare l’azione.
Emmanuel Ihemeje: “Mi sono venuti i crampi, però era un salto che valeva tanto, ben oltre il personale. Che peccato, in una giornata con vento molto variabile, ma a quel punto ho dovuto interrompere la gara.”
Emmanuel è nato a Carrara da genitori nigeriani e si è trasferito in provincia di Bergamo quando aveva quattro anni. Ha giocato a calcio come ala destra, ma ha cominciato a frequentare i centri giovanili dell’Atletica Estrada a Treviglio, cimentandosi in tante specialità. Ha provato anche il mezzofondo sotto la guida di Giulio Ferri prima di passare nel gruppo dei velocisti e degli ostacolisti diretto da Paolo Brambilla.
Ihemeje raggiunse il primo podio tricolore in occasione del terzo posto sui 300 metri ostacoli ai Campionati Italiani cadetti. Esordì nel salto triplo alla fine della stagione 2016 e realizzò il minimo per i Campionati Europei Under 20 di Grosseto nel 2017 dove si classificò al sesto posto. Durante la rassegna continentale disputata nella città toscana conobbe l’ex primatista mondiale indoor Teddy Tamgho, che gli propose di allenarlo nel suo gruppo a Reims in Francia.
All’inizio del 2020 Emmanuel si è trasferito a Los Angeles per studiare biologia alla California State University di Northridge, ma ha avuto difficoltà nell’allenarsi a causa della pandemia. Successivamente si è spostato a Eugene dove si allena con gli Oregon Ducks, per i quali ha vinto tre titoli NCAA (due nel 2021 e nel 2022 a livello indoor e uno outdoor nel 2021).
All’esordio nella nazionale assoluta si è classificato undicesimo nella finale olimpica di Tokyo con 16.52m dopo aver realizzato 16.88m nel turno di qualificazione. Negli Stati Uniti è seguito dal coach Robert Johnson.
Gare 400 metri ostacoli
Il romano Gabriele Montefalcone si è classificato terzo nella gara universitaria dei 400 metri ostacoli in 50”19.
Trevor Bassitt si è aggiudicato la serie élite dei 400 metri ostacoli in 49”15 davanti a Khallifah Rosser (49”22) e a David Kendziera (49”68).
Andrenette Knight ha vinto i 400 metri ostacoli femminili in un ottimo 54”39 battendo Gianna Woodruff (54”60) e Shiann Salmon (54”66).
Tutti i risultati