Elaine Thompson stella del meeting di Lignano

La grande velocista giamaicana impegnata questa sera in Friuli.

La campionessa olimpica in carica dei 100 e dei 200 metri Elaine Thompson Herah torna a gareggiare al Meeting Sport e Solidarietà di Lignano Sabbiadoro in programma questa sera.

Thompson Herah si mise in luce giovanissima sulla pista blu dello Stadio Teghil di Lignano nel 2014 quando vinse i 100 metri in 11”30 dopo un violento acquazzone. L’anno dopo la giamaicana si impose in 11”11 con vento contrario di-1.2 m/s eguagliando il primato del meeting stabilito da Shelly Ann Fraser Pryce nel 2011.

Nello stesso anno la fuoriclasse di Banana Ground vinse la medaglia d’argento ai Mondiali di Pechino sui 200 metri in 21”66 alle spalle di Dafne Schippers. Nella sua carriera Thompson Herah ha vinto il doppio oro olimpico sui 100 e 200 metri a Rio de Janeiro ed è diventata la quinta sprinter della storia con 10”70. In questa stagione ha corso in 10”78 in Florida e si è qualificata per le Olimpiadi di Tokyo grazie ai terzi posti ai Trials giamaicani di Kingston sui 100 e sui 200 metri in 10”84 e in 22”02.

Sulla pista di Lignano Thompson Herah sfiderà l’amica e compagna di allenamento Natasha Morrison, che ha migliorato il record personale con 10”87 in questa stagione a Miami e ha fatto parte della squadra giamaicana vincitrice della staffetta 4×100.a Pechino 2015, anno in cui si classificò seconda al meeting di Lignano.

Thompson Herah è diventata nel corso degli ultimi anni testimonial solidale del meeting di Lignano correndo al fianco degli atleti con disabilità che da sempre hanno spazio durante questo meeting.

Il team giamaicano diretto dai fratelli Steven e Paul Francis è appena sbarcato a Lignano e soggiornerà all’Hotel tra i Pini di Lignano. Del gruppo fanno parte anche Shericka Jackson (seconda ai Trials giamaicani sui 100 e sui 200 metri con i record personali di 10”77 e 21”82) e Tajay Gayle, campione del mondo del salto in lungo a Doha nel 2019.

La stella dei 100 metri maschili di Lignano è lo sprinter statunitense da 9”85 Mike Rodgers, campione del mondo con la staffetta 4×100 e vincitore sui 100m sulla pista del Teghil in 10”11 nel 2019. Il principale rivale dello statunitense è il giamaicano Nigel Ellis, sprinter dal personale di 10”04 stabilito a Miami lo scorso 24 Aprile.

L’altra grande stella della serata sarà la cubana Yaime Perez, campionessa mondiale del lancio del disco a Doha 2019 e terza nelle liste mondiali stagionali con la misura di 68.99m realizzata a L’Avana lo scorso 22 Maggio. Nell’ultima gara disputata a Castellon in Spagna il 29 Giugno Perez ha realizzato la misura di 67.90m.

Da seguire anche i 110 ostacoli, tradizionale piatto forte del meeting di Lignano. Il nome clou è l’astro nascente giamaicano Rasheed Broadbell, che ha stabilito la quinta migliore prestazione mondiale dell’anno con 13”10. Il ventenne giamaicano non ha partecipato ai Trials di Kingston per un infortunio ma ha la chance di entrare nella squadra olimpica giamaicana se dimostrerà di essere in salute nelle gare di Lignano e Montecarlo, secondo quanto riferito dal sito Jamaica Gleaner.

Gli altri atleti di spicco in gara sono lo statunitense Jarret Eaton (vice campione del mondo sui 60 ostacoli indoor di Birmingham 2018) e il primatista africano Antonio Alkana (13”11). Lo scorso anno Aaron Mallett si impose davanti ad un altro grande campione degli ostacoli Freddie Crittenden.

I 400 metri femminili hanno sempre fatto registrare buone prestazioni sulla pista del Teghil nelle passate edizioni rivelando grandi nomi come Shericka Jackson e Phyllis Francis (vincitrice a Lignano poche settimane prima di vincere il titolo mondiale a Londra). Nell’edizione di quest’anno i fari sono puntati sulla statunitense Kaylin Whitney, quinta classificata nella finale dei Trials statunitensi di Eugene in 50”29.

Nei 100 ostacoli il pubblico di casa seguirà con particolare attenzione la friulana Giada Carmassi, miglioratasi in questa stagione con 13”12. L’atleta con il miglior tempo tra le iscritte è l’australiana Hannah Jones, che vanta un personale di 12”91. Negli ultimi anni i 100 ostacoli di Lignano hanno fatto registrare le vittorie di Lolo Jones, Kellie Wells, Dawn Harper Nelson e Jasmine Camacho Quinn.

I 400 ostacoli maschili dedicati per l’ottavo anno al ricordo di Ottavio Missoni vedranno tra i protagonisti gli statunitensi Quincy Downing (48”13 di personale) e Aldrich Bailey, quarto classificato ai Trials statunitensi in 48”55.

Un altro momento importante del meeting di Lignano è il salto in alto maschile che ricorda il grande campione friulano Alessandro Talotti, morto a 40 anni lo scorso 16 Maggio. Talotti era un grande amico del meeting di Lignano.

Le stelle in gara sono il giovane talento cubano Luis Enrique Zayas, campione del mondo under a Bydgoszcz 2016 e secondo classificato nel meeting Udin High Jump Development dello scorso Gennaio a Udine, e il bielorusso Dzimitry Nabokau, campione europeo under 23 a Bydgoszcz nel 2017 e atleta accreditato di un record personale di 2.36m.

Durante la serata è previsto un riconoscimento alla carriera dell’attuale Presidente della Fidal del Friuli Venezia Giulia Massimo Di Giorgio, a quarant’anni dall’allora record italiano di 2.30m. (allora quarta migliore prestazione mondiale dell’anno).

Il nome nuovo del salto triplo cubano Leyaniz Perez (14.53m al meeting di Castellon a 19 anni) sfida Ottavia Cestonaro, seconda ai Campionati Italiani di Rovereto con 14.09m.

Il programma del mezzofondo prevede gli 800 metri maschili con lo spagnolo Alvaro De Arriba (campione europeo indoor nel 2019) e lo statunitense Erik Sowinski (bronzo mondiale indoor a Portland nel 2016), l’azzurro Joao Bussotti (personale di 1’46”20 realizzato quest’anno), il bosniaco Abedin Mujezinovic, Catalin Tecuceneu e David Nikolli.

L’atleta di spicco dei 1500 metri maschili è l’australiano Rorey Hunter (3’36”42 di personale). I migliori mezzofondisti azzurri in gara sui 1500 metri sono Mohad Abdikadar, Elisa Bortoli e Micol Majori (azzurra nel Campionato Europeo per nazioni di Chorzow).

Nel programma del meeting sono inserite anche le gare per atleti con disabilità intellettive di Special Olympics. Prima del programma internazionale sono previste gare per tutte le categorie di atleti regionali, con un tentativo di migliorare il più antico primato friulano dei 500 metri detenuto da Ottavio Missoni dal 1940 con 1’03”3.

Il meeting di Lignano accoglierà circa 1000 spettatori nello Stadio Teghil, stadio rammodernato con i seggiolini colorati per ospitare le partite della squadra di calcio di serie B del Pordenone. Il meeting organizzato da Giorgio Dannisi sarà un importante momento di ripartenza e di promozione per la rinomata località balneare friulana.

Il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD (canale 58 del digitale terrestre) con la telecronaca di Franco Bragagna alle 21.15.

Il commento delle gare allo Stadio Teghil sarà affidato agli speaker Federico Bini (la voce di Atletica Tv della Fidal) e Franco De Mori (ex ginnasta e Segretario della Fidal del Friuli Venezia Giulia).

Tutti gli iscritti

Sport OK Junior