La medaglia di bronzo olimpica Emma Oosterwegel ha vinto la gara di eptathlon del Descastar allo Stadio Pierre Paul Bernard di Talence con 6495 punti, stabilendo lo standard per le Olimpiadi di Parigi e la quarta migliore prestazione mondiale dell’anno.
Nella prima gara della seconda giornata la medaglia di bronzo degli Europei di Monaco di Baviera Annik Kaelin ha realizzato la seconda prestazione della sua carriera all’aperto nel salto in lungo con 6.67m portandosi al comando della classifica generale dell’eptathlon con 36 punti di vantaggio sulla statunitense Taliyah Brooks, che ha realizzato la misura di 6.24m. Emma Oosterwegel ha mantenuto la terza posizione con un salto d a 6.18m.
Oosterwegel ha demolito il record personale nel lancio del giavellotto con l’eccellente misura di 56.56m, che le ha permesso di prendere la testa della classifica generale. L’atleta olandese ha lanciato 10 metri in più rispetto alla connazionale Marijike Esselink, seconda con 46.75m. Kaelin ha lanciato il giavellotto alla misura di 46.05m. Brooks ha mantenuto il terzo posto nella classifica generale con la misura di 37.41m.
Oosterwegel ha corso gli 800 metri in 2’13”62 concludendo la prova al comando con 6495 punti, secondo miglior punteggio della sua carriera dopo lo score di 6590 punti che le ha permesso di vincere la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2021. L’olandese ha conquistato la vittoria nel ranking finale del Tour mondiale delle prove multiple.
Emma Oosterwegel: “Sono contenta di aver vinto centrando l’obiettivo dello standard per le Olimpiadi di Parigi”.
Kaelin si è piazzata al secondo posto con 6390 punti riscattando la delusione per il ritiro ai Mondiali di Budapest per un infortunio.
Brooks, vincitrice al Multistars di Desenzano con il record personale di 6330 punti e terza classificata ai Campionati statunitensi di Eugene, si è piazzata al terzo posto con 6181 punti.
Le prime sette classificate hanno superato tutte la barriera dei 6000 punti.
Il ventiquattrenne francese Makenson Gletty ha vinto il decathlon maschile migliorando il record personale di 164 punti con 8443 davanti al pubblico di casa. Gletty non aveva potuto partecipare ai Mondiali di Budapest perché non aveva realizzato lo standard di qualificazione.
Gletty aveva un personale precedente di 8279 punti stabilito lo scorso Luglio ai Campionati francesi di Albi. Il decatleta transalpino ha realizzato il miglior tempo sui 110 metri ostacoli con 14”01 all’inizio della seconda giornata aumentando il suo vantaggio nella classifica generale nei confronti di Manuel Eitel e di Finley Gaio.
Gletty ha mantenuto il suo vantaggio nella classifica generale dopo aver realizzato la misura di 41.67m nel lancio del disco. Eitel ha difeso la seconda posizione con 43.18m davanti a Lindon Victor (48.74m).
Gletty ha migliorato il record personale nel salto con l’asta di 17 centimetri con 5.07m aumentando il suo vantaggio fino a 233 punti su Eitel. Victor e Eitel hanno superato le misure di 4.77m e 4.67m rispettivamente, mentre Gaio si è ritirato dalla gara prima del salto con l’asta.
Eitel e Victor si sono piazzati al secondo e al quarto posto nel lancio del giavellotto con 63.68m e 62.95m riducendo leggermente il loro gap nei confronti di Gletty, che ha mantenuto la testa della gara con 59.77m.
Gletty ha concluso la gara correndo i 1500 metri in un buon 4’27”65 diventando il sesto delle liste francesi di tutti i tempi e il quattordicesimo nelle liste mondiali stagionali. Gletty ha mancato lo standard di qualificazione per le Olimpiadi di Parigi per appena 17 punti ma potrà rientrare tra i qualificati grazie al ranking di World Athletics.
Eitel si é piazzato al secondo posto con 8193 punti ripetendo lo stesso piazzamento dell’edizione dell’anno scorso del meeting di Talence. Il decatleta tedesco ha migliorato il primato personale con 63.68m nel giavellotto e ha stabilito il terzo miglior tempo della sua carriera sui 1500 metri con 4’39”27.
Lindon Victor, medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest e vincitore a Talence l’anno scorso, si è piazzato al terzo posto con 7980 punti davanti al francese Baptiste Thierry (7951 punti). Thierry ha vinto il salto con l’asta con 5.37m.
L’estone Karel Tilga, vincitore al Multistars di Desenzano e quarto classificato a Goetzis e ai Mondiali di Budapest, ha vinto la classifica generale del Tour Mondiale di World Athletics.