Ai campionati europei di atletica al coperto, in corso di svolgimento a Torun, è la giornata della grande finale di Larissa Iapichino che, questa sera alle 19.40, si giocherà con 7 avversarie le sue legittime ambizioni di un risultato prestigioso.
Ieri la saltatrice azzurra ha fatto trepidare i tantissimi appassionati che la seguono perché, nei due primi salti dei tre previsti nel turno di qualificazione, ha incontrato alcuni problemi di rincorsa che l’hanno portata a tagliare il passo sugli ultimi appoggi prima dello stacco e, di conseguenza, a non riuscire ad esprimersi al meglio.
Nell’ultima decisiva prova, Larissa ha dato prova di enorme forza mentale e capacità di controllare la tensione inevitabile, riuscendo ad ottenere una misura all’altezza delle sue potenzialità, e acciuffando la finale che, sino a quel momento, gli stava sfuggendo, piazzandosi anche al secondo posto con 6,70 metri.
Tra le sue avversarie di questa sera, le due più pericolose appaiono la svedese Khaddi Sagnia che ha chiuso al primo posto la gara di qualificazione con un salto a 6,78, poi sicuramente, più per l’esperienza che per la condizione mostrata ieri, la tedesca Malaika Mihambo, quinta con 6,58, mentre miglior impressione ha destato l’ucraina Maryna Bekh-Romanchuk, 6,66 e la spagnola Fatima Diame, che ha fatto il suo personale con 6,62.
In realtà, però, molto bene ieri anche l’altra azzurra qualificata per la finale, Laura Strati, con 6,58, e non certo male nemmeno la rumena Florentina Costina Iusco 6,57 e l’ultima finalista, in termini di prestazione, la bielorussa Nastassia Mironchyk-Ivanova a 6,55.
Insomma, tutto è possibile con 6 salti a disposizione di ogni atleta per cercare di dare il meglio, prova dopo prova e si sa, peraltro, che molto spesso la Iapichino da il meglio di se proprio verso la fine.
Il giorno di Marcell Jacobs

Se gli occhi di tutti i tifosi di Atletica saranno concentrati sulla finale del salto in lungo, va ricordato che, poco più di un’ora dopo, più o meno verso la fine della gara di Larissa, alle 20.58 ci sarà la finale dei 60 metri uomini.
Ci perdonerà Marcell Jacobs, il nostro grande velocista, che ricordiamo vantare la terza miglior prestazione italiana sui 100 metri con 10″03 e la seconda proprio nei 60 con 6″53, se consideriamo le batterie in programma per le 10.18 e le semifinali, per le 13.50, quale una formalità dove spendere non troppe energie e presentarsi, poi, all’appuntamento della sera con il massimo della condizione psicofisica.
Marcell parte con i favori del pronostico, anche se il tedesco Kevin Kranz lo ha superato di un centesimo, 6″52, nella graduatoria stagionale europea, nell’ultima gara prima degli europei.
La continuità e la crescita mostrata da Jacobs, però, ci fanno pensare che domani sera possa uscire, per l’atleta azzurro di Desenzano, un grande risultato, come piazzamento e anche come crono, con il primato italiano di Michael Tumi di 6″51 sotto tiro.
Non ci sarà solo Jacobs sui blocchi dei 60, ma anche altri due azzurri, Luca Lai e il giovane Chituru Ali che, da pochi mesi, è diventato un velocista puro, passando dagli ostacoli e mostrando continui progressi.
La altre gare di oggi con gli azzurri impegnati

Dalle 10.00, con i 60 metri, inizia l’avventura europea nell’eptathlon del campione e primatista italiano Dario Dester.
Dalle 11.25 batterie dei 3000 maschili con la partecipazione di Yassin Bouih.
Ottavia Cestonaro sarà alle 12.05 sulla pedana del salto triplo per cercare l’accesso alla finale.
Alle 12.10 comincerà il percorso di Luminosa Bogliolo nei 60 ostacoli femminili, insieme all’altra azzurra Elisa Maria Di Lazzaro.
Nei 60 ostacoli maschili, che inizieranno alle 13.05, ci saranno Paolo Dal Molin, Hassane Fofana e Franck Brice Koua.
Tutti i risultati giorno per giorno