Duplantis debutta con 6.10m a Uppsala

Sensazionale esordio del fenomeno svedese del salto con l'asta

FASTWEB

Armand Duplantis ha esordito nella stagione indoor 2023 vincendo la gara di salto con l’asta con nella seconda edizione del “Mondo Duplantis Classic” di Uppsala, prova challenger del World Indoor Tour, con uno straordinario salto di 6,10 metri.

Il primatista mondiale ha superato 5.67m, 5.82m e 5.91m al primo tentativo. Successivamente il fuoriclasse svedese ha centrato alla seconda prova il primo salto al mondo oltre la quota di 6.00m di questa stagione.

Con la vittoria al sicuro Mondo ha superato la misura di 6.10m al terzo tentativo prima di commettere tre errori a 6.22m, un centimetro in più rispetto al record del mondo di 6.21m realizzato ai Mondiali di Eugene dello scorso luglio.

Duplantis ha superato quota 6 metri 56 volte in tutta la sua carriera. Sergey Bubka riuscì a valicare questa misura 46 volte.

Armand Duplantis: “Sono felice di aver superato 6.10m nella prima gara della stagione. Mi sono sentito ispirato durante l’ultimo tentativo a questa misura. Sono contento di aver realizzato questa misura a Upssala perché so che molta gente è venuta per vedermi. Ho deciso di passare direttamente da 6.10m a 6.22 perché nessun’altra misura compresa tra queste altezze avrebbe significato molto.

Volevo provare qualcosa di speciale. Non ha funzionato questa volta, ma sono arrivato ad un passo dal riuscirci. Affronterò la prossima gara con più fiducia. E’ stata una sensazione pazzesca aver saltato davanti a tanta gente sulla pedana dove mi alleno tutti i giorni”.

Lo statunitense KC Lightfoot si è piazzato al secondo posto con un salto riuscito a 5.91m. Il campione NCAA Indoor del 2021 ha avuto bisogno di tre tentativi per superare la misura di apertura di 5.52m prima di centrare 5.67m alla seconda prova, 5.82m alla terza e 5.91m alla seconda. Lightfoot ha concluso la gara con tre errori a 6.00m.

Ernest John Obiena ha eguagliato il suo record filippino indoor con 5.91m al terzo tentativo prima di commettere due errori a 6.00m e uno a 6.05m.

Il due volte campione del Commonwealth Kurtis Marshall si è piazzato al quarto posto con un salto riuscito a 5.82m alla prima prova prima di commettere tre errori a 5.91m. Il norvegese Pal Haugen Lillefosse ha migliorato il personale stagionale con 5.82m ma si è classificato al quinto posto per aver commesso un errore in più rispetto a Marshall.

Il belga Ben Broeders, il francese Thibaut Collet e il due volte campione del mondo outdoor Sam Kendricks si sono piazzati al sesto posto a pari merito con 5.67m.

Sport OK Junior