Sei finalisti olimpici di Parigi 2024 saranno in gara nel salto con l’asta maschile a Dusseldorf. La stella sarà lo statunitense Sam Kendricks, vice campione olimpico a Parigi con 5.95m. Kendricks è tornato a superare la barriera dei 6 metri nella tappa della Diamond League di Chorzow dove Armand Duplantis ha realizzato il record del mondo con 6.26m e Emmanouil Karalis ha battuto il record greco superando a sua volta la barriera dei 6 metri. Kendricks si è laureato due volte campione del mondo outdoor a Londra 2017 e a Doha 2019 e ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

Sam Kendricks: “E’ davvero fantastico tornare a Dusseldorf. E’ come tornare a casa. Sono eccitato per questa stagione”.

Kendricks rinnoverà il duello con il filippino Ernest John Obiena, due volte sul podio ai Mondiali (bronzo a Eugene 2022 e argento a Budapest 2023, quarto alle Olimpiadi di Parigi 2024) e primatista asiatico con 6.00m.

Il pubblico tedesco farà il tifo per il beniamino di casa Bo Kanda Lita Baehre, vice campione europeo a Monaco di Baviera 2022 e cinque volte campione nazionale, Torben Blech, quarto agli Europei Indoor di Istanbul 2023 con 5.80m e sesto agli Europei di Roma 2024, e Oleg Zernikel, medaglia di bronzo agli Europei outdoor di Roma 2024.

Gli altri atleti da seguire sono il turco Ersu Sarma, quinto alle Olimpiadi di Parigi, bronzo agli Europei di Roma e primatista nazionale con 5.90m, e lo statunitense Austin Miller, terzo ai Campionati nazionali indoor nel 2024.

Embed from Getty Images

Salto in lungo femminile

Malaika Mihambo, campionessa europea outdoor argento olimpico a Parigi, cerca il tris di vittorie nei meeting tedeschi di questa stagione dopo le vittorie a Dortmund con 6.79m e a Karlsruhe con la migliore prestazione mondiale dell’anno di 7.07m. Mihambo ha strappato il record del meeting di Karlsruhe a Heike Drechsler, che lo deteneva con 7.06m dal 1994.

Mihambo ritrova in pedana la bulgara Plamena Mitkova, terza classificata al meeting di Karlsruhe con 6.69m, Mitkova ha vinto il titolo mondiale under 20 nel 2022 a Cali e ha un record personale di 6.97m.

La gara di Dusseldorf sarà caratterizzata da una novità destinata a far discutere gli appassionati in futuro.

World Athletics sta prendendo in considerazione la possibilità di sostituire l’asse di battuta di 20 centimetri con una zona di stacco di 40 centimetri per ridurre i troppi salti nulli. Mihambo è stata una delle poche ad esprimere un parere positivo, Altri come Larissa Iapichino e Miltiadis Tentoglou hanno espresso le loro critiche. Iapichino ha scelto di rinunciare a Dusseldorf e di esordire invece a Padova per mettere a punto la nuova rincorsa.

Getto del peso femminile

Per la prima volta nella storia del meeting ISTAF Indoor verrà organizzata la gara di getto del peso femminile per festeggiare la medaglia d’oro della tedesca Yemisi Ogunleye alle Olimpiadi di Parigi 2024. Ogunleye ha vinto l’argento ai Mondiali indoor di Glasgow con il record personale al coperto di 20.19m. Ogunleye ha gareggiato tre volte nel 2025. Il bilancio conta due vittorie a Dortmund con 18.98m e a Nordhausen con 19.77m e un quarto posto a Karlsruhe con 19.49m contro tutte le migliori del mondo. Ogunleye ha origini nigeriane ed è appassionata di musica gospel.

Yemisi Ogunleye: “E’ davvero bello che anche il getto del peso possa avere un importante vetrina e dimostrare quanto sia affascinante la nostra specialità. L’ISTAF Indoor ha un formato di competizioni spettacolare. Tutti gli atleti sono al centro dell’attenzione. Non ho mai gareggiato davanti a così tanta gente in un impianto indoor. Non vedo l’ora.”

Le altre protagoniste in gara sono la svedese Fanny Roos, argento agli Europei Indoor di Torun 2021 e settima alle Olimpiadi di Parigi, l’olandese Jorinde Van Klinken, doppia medaglia d’argento nel getto del peso e nel lancio del disco e settima alle Olimpiadi di Parigi, la tedesca Alina Kenzel, quarta agli Europei di Roma 2024, la portoghese Jessica Inchude, ottava alle Olimpiadi di Parigi, e la tedesca Katharina Maisch, seconda ai Campionati tedeschi e ottava agli Europei di Roma nel 2024.

60 metri ostacoli maschili

Jakub Szymanski guida le liste mondiali stagionali sui 60 metri ostacoli con il recente primato polacco di 7”41 realizzato al meeting del Lussemburgo. Szymanski torna a Dusseldorf dove vinse l’anno scorso con 7”47.

Szymanski sfida il giovane spagnolo Enrique Llopis, quarto alle Olimpiadi di Parigi sui 110 metri ostacoli e ai Mondiali indoor di Gasgow sui 60 metri ostacoli e il tedesco Tim Eikermann.

60 metri maschili

Samuele Ceccarelli torna a gareggiare nel circuito ISTAF due anni dopo il successo nella tappa di Berlino nel 2023 in 6”58 sui 60 metri poche settimane prima di laurearsi campione europeo indoor a Istanbul con 6”48. Il velocista toscano ha corso due volte in 6”71 ad Ancona e a Miramas in questa stagione.

I favoriti sono il britannico Romell Glave, terzo agli Europei di Roma 2024 sui 100 metri, lo svedese Herik Larsson, terzo agli Europei indoor a Istanbul 2023 e quinto ai Mondiali indoor di Glasgow 2024, il francese Jimmy Vicaut, ex primatista europeo outdoor sui 100 metri con 9”85, bronzo agli Europei di Amsterdam 2016 e sesto ai Mondiali di Londra 2017.

Sport OK Junior