Sarà un’edizione speciale di una delle più classiche corse campestri quale è il Campaccio che spegnerà, oggi, la sua 64esima candelina, sul tradizionale percorso di San Giorgio su Legnano (Milano).
La particolarità dell’evento di quest’anno è data, in realtà, anche dal fatto che è stato suddiviso in due giornate, con l’inizio di ieri riservato a tutte le categorie master, mentre oggi nel pomeriggio, dopo la mattinata dedicata ai giovanissimi, ci saranno le due gare principali, del cross maschile sui 10 chilometri, e di quello femminile sui 6000 metri.
Il protagonista più atteso sarà certamente l’azzurro Eyob Faniel, l’uomo dei record sulla strada, avendo ottenuto tra la fine di febbraio 2020 e quella del 2021, i tre primati italiani più importanti, quelli della maratona, della mezza maratona e dei 10 km.
La corsa campestre non è certamente il terreno dove si esprime al meglio, ma la classe e la condizione di Eyob è talmente alta che tutto può succedere, anche riuscire ad ottenere quel successo nella competizione, a distanza di 28 anni (1993) dall’ultima volta che avvenne per opera di un italiano, il grande Francesco Panetta.
Faniel ha già corso questa manifestazione nel 2017 e nel 2018, con un nono e un decimo posto, ma era un altro atleta, solamente in crescita agonistica, mentre adesso è un affermato campione che non si pone limiti, anche se la concorrenza sarà certamente agguerrita.
Il principale avversario dell’azzurro dovrebbe essere il vincitore del 2020 Mogos Tuemay, etiope specialista sulla distanza dei 10.000 metri, ma poi certamente anche Jacob Kiplimo dirà la sua, lui che è uno straordinario interprete della mezza maratona di cui è campione del mondo, ed anche secondo di ogni epoca avendola corsa in 57’37 a Valencia nel dicembre dell’anno scorso.
L’altro ugandese Oscar Chelimo ha invece trionfato il 31 dicembre nell’ultima BOclassic di 5 chilometri, a Bolzano, mentre l’etiope Nibret Melak vanta un personale di 27’26 nei 10 km su strada.

Grande attenzione merita anche il neo campione italiano della corsa campestre, Iliass Aouani, come anche il secondo di quella gara Yohanes Chiappinelli e poi, tra gli altri azzurri, Cesare Maestri e Francesco Puppi.
Tra le atlete donne da seguire con attenzione la keniana Lilian Rengeruk prima al Campaccio nel 2018, che se la dovrà vedere in particolare con l’etiope Tsehay Gemechu e la burundese Francine Niyomukunzi, ma pericolose sono anche le altre due etiopi Tsege Haileselassie e Addisalem Belay Tegegn.
In ottica italiana la talentuosa mezzofondista Nadia Battocletti, due volte oro europeo under 20 di cross e grande specialista di questo tipo di gare, cercherà di dare il meglio e di vincere ancora una volta la sfida con l’altra azzurra Francesca Tommasi, da lei già battuta domenica scorsa nell’ambito dei campionati italiani di corsa campestre, mentre ci sarà anche Nicole Reina che, proprio in quest’ultima manifestazione ha vinto il titolo nel cross corto di 3 chilometri.

Il programma di oggi pomeriggio
-
Gare tradizionali alle 14.40 per i 6 km femminili e 15.10 per i 10 km maschili.
-
Cross corto di 3,2 chilometri per donne alle 14 e per gli uomini alle 14.20.
TV e Streaming
Il 64° Campaccio sarà trasmesso domenica 21 marzo in diretta streaming su RaiSport web 1 dalle ore 14.35. In tv è prevista un’ampia differita su RaiSport + HD dalle ore 16.30 alle 17.50.
Il sito della manifestazione