Ju’Vaughn vince il titolo NCAA outdoor nel salto in lungo con 8.27m

Primi eclatanti risultati dalle Finals outdoor NCAA

Ju’Vaughn Harrison ha vinto il titolo NCAA outdoor di salto in lungo con 8.27m con vento a favore di +1.9 m/s nella prima giornata delle Finals del massimo campionato universitario statunitense nello Stadio di Hayward Field di Eugene.

Nonostante il maltempo Harrison ha messo a segno anche due altri salti da 8.19m e 8.01.

Harrison ha vinto i titoli NCAA indoor nel salto in lungo con 8.44m e nel salto in alto con 2.30m nel salto in alto nello stesso giorno lo scorso Marzo a Fayetteville e ha saltato 2.36m all’aperto lo scorso Maggio a College Station.

Lo studente di ingegneria biomedica gareggia per Louisiana State University e vanta una medaglia di bronzo ai Mondiali Under 20 di Tampere 2018 nel salto in lungo.

Isaac Grimes si è piazzato al secondo posto con 8.05m precedendo il giamaicano Carey McLeod (7.94m).

Tara Davis si è imposta di stretta misura nel salto in lungo femminile con 6.70m battendo la trinidegna Tyra Gittens per appena due centimetri.

Turner Washington di Arizona State ha conquistato il successo nel getto del peso maschile con 21.10m battendo Adrian Piperi (20.71m) e a Jordan Geist (20.40m). Turner è il figlio d’arte di Anthony Washington, campione del mondo del lancio del disco a Siviglia 1999.

Adelaide Aquila ha sfiorato la barriera dei 19 metri nel getto del peso femminile con 18.98m.

Camryn Rogers ha vinto il lancio del martello con 75.52m battendo il record dei Campionati detenuto da Maggie Ewen.

Branson Ellis ha conquistato il successo nel salto con l’asta maschile con 5.70m superando Keaton Daniel ed Ethan Bray, secondo e terzo con la misura di 5.55m.

La svedese Lisa Gunnarson si è aggiudicata il salto con l’asta femminile con 4.40m. La piemontese Helen Falda ha concluso al decimo posto con 4.20m nella sua ultima gara NCAA.

Stesso piazzamento per Sara Zabarino nel lancio del giavellotto femminile nella gara vinta dalla norvegese Marie Therese Obst con 59.69m davanti alla francese Alizee Minard (57.91m).

L’estone Karel Tilga ha vinto il decathlon con 8261 punti. Nel corso della due giorni di gara Tilga ha eguagliato il record personale nel salto in alto con 2.10m e ha fatto registrare 7.51m nel salto in lungo con vento a favore di +2.2 m/s e 63.11m nel lancio del giavellotto. Ayden Owens si è classificato secondo con 8114 punti.

Patrick Dever si è imposto in una gara di 10000 metri di buon livello in 27’41”87 precedendo Conner Mantz (27’42”46) e Abdihamid Nur (27’42”73). Dieci atleti sono scesi al di sotto del precedente primato della manifestazione di 28’01”30.

La spagnola Carmela Cardana ha trionfato sui 10000 metri femminili con il personale di 32’16”13 precedendo la keniana Mercy Chelangat (32’32’11”).

Tzuriel Pedigo di Louisiana State ha vinto a sorpresa il lancio del giavellotto maschile con il record personale di 76.98m.

Tonea Marshall ha vinto la semifinale dei 100 ostacoli femminili con 12”48 precedendo di sei centesimi di secondo Anna Cockrell.

Twanysha Terry ha realizzato il miglior tempo delle batterie dei 100 metri femminili con 11”03 seguita dalla giamaicana Kemba Nelson (11”13).

In quattro sono scese sotto i 22”60 nel primo turno dei 200 metri femminili: Anavia Battle (22”50), Cambrea Sturgis (22”55), Tamara Clark (22”56) and Favour Ofili (22”59).

Athing Mu ha corso la batteria dei 400 metri in 51”04 prima di guidare il quartetto della staffetta 4×400 di Texas A&M al successo nella batteria in 3’26”74.

La University of Southern California ha corso il tempo più veloce nella staffetta 4×100 femminile con 42”63 precedendo il quartetto di Oregon (43”03).

Sport OK Junior