Il campione olimpico Daniel Stahl ha superato ancora la barriera dei 70 metri stabilendo il record del meeting nel lancio del disco maschile con 70.25m al Folksam Grand Prix di Karlstadt in Svezia, mentre l’australiano Matt Denny si è piazzato al secondo posto con 66.01m davanti al primatista austriaco Lukas Weissheidinger terzo con 65.25.
Nell’interessante prova Bronze del Continental Tour la serba Milica Gardasevic ha realizzato nel salto in lungo l’ottima misura di 6.82m, precedendo la campionessa mondiale ed europea under del 2021 l’atleta di casa Maja Askag seconda con 6.75m, mentre nella stessa disciplina al maschile il successo è andato al connazionale di quest’ultima Thobias Montler con 7.95m che ha superato lo spagnolo Hector Santos secondo con 7,94m e l’australiano Henry Frayne terzo con 7.92m.
Tra i risultati principali delle altre discipline il campione del mondo della staffetta 4×100 il canadese Jerome Blake si è imposto su 200 metri con 20”42, l’italiana Alice Muraro ha migliorato il record personale sui 400 metri ostacoli femminili con 55”61, la medaglia di bronzo olimpica e primatista britannica Holly Bradshaw ha vinto il salto con l’asta femminile con 4.46m.
Da segnalare anche il 46”01 dello spagnolo Inaki Canal sui 400 metri maschili, l’1’46”27 del neozelandese James Preston sugli 800 metri maschili e il 2’02”38 della danese Annemarie Nielsen sugli 800 metri femminili.
Tutti i risultati
Barcellona
Il mezzofondo è stato il piatto forte del meeting di Barcellona allo Stadio Serrahima. Il keniano Kelvin Kimutai ha migliorato il record personale con 1’44”07 precedendo l’australiano Peter Bol (1’44”29), lo spagnolo Mohamed Attaoui (1’44”68) w lo spagnolo Adrian Ben (1’44”79).
La medaglia di bronzo olimpica di Rio de Janeiro 2016 Eliza McCartney ha realizzato il record del meeting nel salto con l’asta cSon 4.73m al primo tentativo. La neozelandese ha tentato di realizzare la migliore prestazione mondiale dell’anno con 4.83m ma senza successo. La veneta Elisa Molinarolo si è piazzata seconda con 4.43m. Virginia Scardanzan ha superato la misura di 4.33m, arrivando a due centimetri dal personale eguagliato Sabato scorso a Nembro. Sonia Malavisi si è piazzata al sesto posto con 4.18m.
La spagnola Irene Sanchez Escribano ha migliorato il record personale sui 3000 siepi femminili con 9’20”04 (standard per i Mondiali di Budapest). Notevoli miglioramenti per Carolina Robles (9’24”71), la francese Flavie Renouard (9’29”10) e l’azzurra Eleonora Curtabbi, che ha tolto nove secondi al personale con 9’40”90 (quinta italiana di sempre).
La spagnola Esther Guerrero ha vinto gli 800 metri femminili in 2’00”35. La connazionale Marta Perez si è aggiudicata i 1500 metri femminili in 4’05”38 davanti alla figlia d’arte irlandese Sophie O’Sullivan (4’08”60). Altre vittorie spagnole sono arrivate da Adel Mechaal sui 1500 metri maschili con 3’35”67, Jael Bestue sui 200 metri femminili con vento a favore di +2.2 m/s, Sergio Lopez sui 100 metri maschili con 10”34 e Jaime Guerra nel salto in lungo maschile con 7.92m davanti al cubano Lester Lescay (7.86m).
Tra le altre gare il sudafricano Clarence Munyai si è aggiudicato i 200 metri maschili con 20”50, l’ucraino Dmitry Nikitin ha vinto il salto in alto con 2.23m battendo l’azzurro Marco Fassinotti, che ha superato 2.21m al primo tentativo dopo aver valicato l’asticella a 2.17m e 2.19m alla seconda prova.
Montgeron (Francia)
Il campione europeo di Monaco di Baviera 2023 Pascal Martinot Lagarde ha vinto i 110 metri maschili in 13”47 davanti a Sagirou Badamassi (13”52 primato personale).
La francese Cyristina Samba Mayela (campionessa mondiale indoor su 60 metri ostacoli) ha vinto i 100 metri ostacoli in 12”93 precedendo di un solo centesimo di secondo l’australiana Celeste Mucci.
Le gare dei 100 metri hanno fatto registrare i successi della belga Delphine Nkansa in campo femminile in 11”31 e del gambiano Ebrahima Camara in campo maschile con 10”20.
Il belga John Heymans ha stabilito il record personale e il primato del meeting sui 5000 metri maschili con 13’14”16.
La Francia ha fatto doppietta sui 400 metri con Amandine Brossier in campo femminile con 52”54 e Teo Andant in campo maschile con 45”67.
I risultati del meeting di Montgeron sono completati dal 2’02”29 dell’ucraina Natalia Krol sugli 800 metri femminili e il 60.11m del portoghese Liliana Ca nel lancio del disco femminile.
Joensuu (Finlandia)
La primatista Nozomi Tanaka ha vinto i 1500 metri femminili in 4’07”05 davanti all’azzurra Laura Pellicoro, che ha migliorato il record personale con 4’08”52.
La finlandese Lotta Kemppinen si è imposto sui 100 metri femminili in 11”22 con vento a favore di +4.0 m/s battendo con lo stesso tempo la polacca Magdalena Stefaowicz in un arrivo al photo-finish.
Lo svizzero Pascal Mancini si è imposto sui 100 metri maschili in 10”18 (vento a favore di +4.2 m/s). Il campione ceco Matej Krsek ha vinto i 400 metri maschili in 46”04.
Il mezzofondo ha fatto registrare i successi dell’australiano Adam Spencer sui 1500 metri con il personale di 3’36”75 davanti ad Abdisa Feyisa (3’36”87), del marocchino Mohamed Tindouft in 8’23”65 davanti al campione europeo in carica di Monaco di Baviera 2022 Topi Raitanen (8’27”75).
Gli altri risultati più interessanti sono stati il 5.60m di Urho Kujanpaa nel salto con l’asta maschile, il lancio da 80.80m del lituano Edis Matusevicius nel giavellotto maschile e il 17.81m della polacca Klaudia Kardsz nel getto del peso femminile.
Braga (Portogallo)
Il velocista dell’Arabia Saudita Abdullah Abkar Mohammed ha vinto i 100 metri in 10”18 mentre la sudafricana Miranda Coetzee ha battuto il primato del meeting sui 400 metri femminili con 51”94 e il campione del mondo di Londra 2017 Elijah Manangoi ha vinto i 1500 metri maschili in 3’37”43.
Doppietta francese sui 1500 metri femminili dove Aurore Fleury si è imposta con il record del meeting di 4’09”25 davanti alla connazionale Alice Finot (4’09”45).
L’australiano Edward Trippas ha stabilito il record del meeting sui 3000 siepi maschil con 8’27”12.
I lanci hanno fatto registrare i successi nel lancio del peso dell’ucraino Roman Kokoshko (20.56m) e la portoghese Jessica Inchude (17.73 record del meeting) e della cubana Denia Caballero nel lancio del disco femminile con 61.59m.
Campionati nigeriani
Usheoritse Itsekiri ha vinto i 100 metri ai Campionati nigeriani eguagliando il record personale con 10”02. Seye Ogunlewe si è piazzato al secondo posto in 10”11 precedendo Alaka Akintola (10”12) e Favour Ashe (10”13).
La primatista mondiale Tobi Amusan ha vinto il quarto titolo nazionale sui 100 metri ostacoli in 12”70 pochi giorni dopo il successo in Diamond League a Stoccolma.
Chuku Enekwechi ha superato la barriera dei 21 metri nel getto del peso maschile con 21.09m.
Giochi Centroamericani e dei Caraibi di San Salvador
La colombiana Natalia Linares ha vinto il salto in lungo femminile con la misura di 6.86m ai Giochi Centroamericani e dei Caraibi di San Salvador. La triplista cubana Leyanis Perez si è piazzata seconda con un salto da 6.65m ventoso (+2.4 m/s) e 6.64m regolare.
La campionessa NCAA e leader mondiale stagionale dei 200 metri Julien Alfred di Santa Lucia ha vinto i 100 metri in 11”14 con vento contrario di -2.2 m/s battendo la giamaicana Yanque Dayle (11”39).
La venezuelana Rosa Rodriguez ha superato la barriera dei 71 metri nel lancio del martello femminile con 71.62m.
Il portoricano Luis Castro ha vinto il salto in alto maschile battendo il cubano Luis Zayas con la stessa misura di 2.25m grazie ad un numero minore di errori.
La venezuelana Daniely Brea si è imposta sui 5000 metri femminili in 15’10”60.
I campioni del mondo della Repubblica Dominicana hanno vinto la staffetta 4×400 mista in 3’14”61.
I 400 metri ostacoli hanno fatto registrare i successi dello spagnolo Pablo Ibanez con 49”32 in campo maschile e del cubano Zurian Hechevarria in 55”52 davanti alla finalista mondiale ed olimpica Gianna Woodruff (56”16) in campo femminile.
Il portoricano Ayden Owens Delerme ha vinto il decathlon con 8281 punti davanti al bahamense Ken Mullings (8060 punti).
Il cubano Alejandro Parada si è aggiudicato il salto in lungo masxhile con 7.88m. Maykel Massò ha fatto tre nulli.
La campionessa olimpica Jasmine Camacho Quinn ha realizzato il miglior tempo nelle batterie dei 100 metri ostacoli femminili con 12”60.