I primi due trofei femminili della seconda giornata delle finali di Diamond League di Zurigo, in corso di svolgimento nel stadio Letzigrund di Zurigo, sono stati assegnati nel salto in alto e in quello triplo con la vittoria delle due grandi favorite della vigilia, l’ucraina Yaroslava Mahuchik nel primo con la misura di 2,03 e la venezuelana primatista e campionessa del mondo, Yulimar Rojas, nel secondo con 15,28.
Nella gara dell’alto onorevole prestazione dell’azzurra Elena Vallortigara, medaglia di bronzo ai mondiali di Eugene, che però dopo la grandissima soddisfazione iridata ha avuto un certo calo di condizione che non le ha consentito di rendere al meglio in tutte le competizioni svolte, tra cui gli Europei di Monaco, ma che stasera si è comunque difesa con grande orgoglio chiudendo al quinto posto con la misura di 1,91 saltata al primo tentativo, dopo però due errori a 1,88 che le avevano fatto decidere, con coraggio, di rischiare il tutto per tutto con l’unica prova possibile alla quota successiva.
Dietro alla ventenne campionessa mondiale indoor e oro europeo Mahuchik, si piazza la connazionale Iryna Gerashchenko con 1,94 saltato al primo tentativo, e terza l’australiana vice campionessa olimpica Nicola Olyslagers, con la stessa misura ottenuta con un errore in più.
Mahuchik alla fine ha provato tre volte anche i 2,06 senza riuscirci.
Salto triplo femminile
Yulimar Rojas con soli due salti vince facilmente la gara con la misura di 15,28 al secondo tentativo che chiude di fatto ogni questione, mentre al secondo posto si piazza la campionessa europea di Monaco, l’ucraina Maryna Beck Romanchuk, ancora molto vicina ai 15 metri con 14.96, mentre terza è la giamaicana Shanieka Ricketts, vincitrice della Diamond League nel 2019, che chiude con un miglior salto di 14,85.
Lancio del disco femminile
La statunitense campionessa olimpica Valarie Allman ottiene il bis dopo il successo nella finale della dell’anno scorso con la misura di 67.77, ma trova una validissima opposizione dalla croata Sandra Perkovic, vincitrice di sei Trofei dei Diamanti dal 2012 al 2017, seconda con 67,31.
400 metri femminili
La vice campionessa mondiale e olimpica, la dominicana Marileidy Paulino, trionfa con l’ottimo crono di 48″99 che rappresenta il proprio personale, ma anche il record nazionale e la miglior prestazione mondiale dell’anno.
Al secondo posto la connazionale Fiordaliza Cofil con 49″93 e terza la rappresentante delle Barbados Sada Williams, medaglia di bronzo ai Mondiali di Eugene, con 49″98.
100 ostacoli donne
La nigeriana Tobi Amusan, primatista e campionessa del mondo, ha fatto il bis nel titolo della Diamond League conquistato l’anno scorso sulla pista del Letzigrund, con un’altra eccellente prestazione di 12″29.
La portoricana campionessa olimpica Jasmine Camacho Quinn, che aveva vinto sei gare della Diamond League in questa stagione, si è piazzata solamente quarta con 12″49 superata anche dalla statunitense Tia Jones, seconda con 12″40, e dalla giamaicana Britany Anderson terza con 12″42.
Tutti i risultati