Non sarà lo stadio che ha ospitato i mondiali del 2019, ma il Qatar Sports Club di Doha a dare vita all’ultimo atto di una Wanda Diamond League, ridotta ma ricchissima di risultati esaltanti come quello di Armand Duplantis, al Golden Gala, che superato anche il primato mondiale all’aperto, nel salto con l’asta, dello Zar Serhij Bubka con un eccezionale 6,15 metri.
E proprio il fenomeno dell’atletica mondiale sarà il protagonista di questo ultimo capitolo che si terrà venerdì prossimo, 25 settembre, insieme al suo miglior avversario in circolazione, lo statunitense campione del mondo Sam Kendricks, con il quale ha dato vita alla più bella gara di asta dell’anno a Losanna, quando entrambi superarono i 6 metri.
In gara anche i francesi Renaud Lavillenie e Thibaut Collet, i primatisti nazionali del Belgio, Broeders e della Gran Bretagna, Coppell, oltre agli altri statunitensi Ludwig, Walsh e Wyatt.
Le altre gare
L’olimpionica della velocità, Elaine Thompson-Herah, anche lei reduce da un’ottima impressione sui 100 metri dell’Olimpico con 10″85, ritorna a Doha per riscattare il quarto posto ai Mondiali di un anno fa.
Al maschile ci saranno i 200 metri dove il favorito è l’ivoriano Arthur Cissé , apparso in gran condizione a Roma, e dove siamo felici di annunciare che sarà sui blocchi anche il francese Christophe Lemaitre, rimessosi da un piccolo infortunio e lo specialista dei 100 metri Michael Rodgers.
Sui 400 uomini torna il kuwaitiano Karam, miglior tempo stagionale tra gli iscritti, reduce dall’esordio all’Olimpico dove è stato battuto da Edoardo Scotti.
Tra gli avversari di venerdì, lo statunitense Montgomery, il britannico Yousif e l’ostacolista francese Vaillant.
L’unico azzurro in gara in questo ultimo meeting di Diamond sarà Paolo Dal Molin, nei 110 H, con l’obiettivo di scendere sotto il primato stagionale ottenuto all’Herculis di Montecarlo (13″61) e migliorare il nono posto di Roma.
Sui blocchi un poker di specialisti di alto profilo e nel miglior momento della stagione, il duo USA formato da Aaron Mallet e Freddie Crittenden, il francese Wilhem Belocian e il primatista svizzero Jason Joseph.
Nella gara femminile dei 100 ostacoli ci sarà Yanique Thompson, mina vagante in un cast senza favorite certe, tra cui la britannica Cindy Ofili e le statunitensi Payton Chadwick e Taliyah Brooks che farà anche il salto in lungo dove spicca il nome della fortissima svedese Khaddi Sagnia.
Negli 800 uomini Timothy Cheruiyot, che darà vita a una sfida tra connazionali con Ferguson Rotich e Wycliffe Kinyamal oltre a un avversario USA di gran spessore come Bryce Hoppel.
Sui 1500 maschili debutto nel 2020 per il campione olimpico e mondiale dei 3000 siepi Conseslus Kipruto che si troverà di fronte altri due medagliati dei 3000 siepi del Mondiale di Doha, l’etiope Lamecha Girma e il marocchino Soufiane El Bakkali, tutti su una distanza per loro abbastanza inedita.
Negli 800 femminili è l’olimpionica dei 1500 metri Faith Kipyegon, al primo doppio giro di pista dopo cinque anni, al via con le connazionali Tuei e Sum.
La campionessa olimpica e medaglia d’argento mondiale dei 1500 femminili, Faith Kipyegon (Kenya) sarà la protagonista degli 800m femminili.
La fuoriclasse keniana ha stabilito il record nazionale di 2’29″15 nei 1000 metri a Monaco, mancando di poco il record mondiale sulla distanza.
“Nonostante le circostanze incredibilmente difficili, sono orgoglioso dei fantastici campi che abbiamo messo insieme per questo evento” ha affermato Khalid Al Marri, Direttore del meeting della Wanda Doha Diamond League.
“È stata un’estate difficile per tutti, ma abbiamo assistito a prestazioni eccezionali in atletica leggera. Sono fiducioso che a Doha, il quarto e ultimo incontro competitivo di questa serie abbreviata della Wanda Diamond League 2020, forniremo un finale appropriato”.