Un quartetto internazionale formato da Dina Asher Smith, Rhasidat Adeleke, Lanae Tana Thomas e Julien Alfred ha fermato il cronometro con la migliore prestazione mondiale all-time di 1’27”05 nella staffetta 4×200 femminile alle Texas Relays di Austin.

Il tempo non può essere omologato come record del mondo perché le atlete protagoniste provengono da quattro nazioni diverse ma a livello statistico è più veloce rispetto al primato mondiale ufficiale stabilito dagli Stati Uniti con 1’27”46 nel 2000 alle Penn Relays di Filadelfia. Le quattro velociste allenate da Edrick Floreal sono tornate in pista per correre la staffetta 4×400 in 3’25”31.

La campionessa olimpica del lancio del disco Valarie Allman ha stabilito la migliore prestazione mondiale con 67.98m al debutto stagionale.

La medaglia di bronzo olimpica dei 200 metri Gabby Thomas ha realizzato il miglior crono mondiale dell’anno sui 200 metri femminili con 22”08 con vento a favore di +1.2 m/s battendo Tamara Clarke (22”21) e Lynna Irby (22”70) all’esordio stagionale. Thomas aveva corso in precedenza in 10”88 con vento a favore di +2.2 m/s precedendo Celera Barnes (11”00) e Tamara Clark (11”03). Thomas ha corso anche la staffetta 4×100 a inviti insieme a Celera Barnes, Tamara Clark e Morolake Akinosun in 42”25.

Christina Clemons ha fatto registrare il miglior tempo mondiale stagionale sui 100 metri ostacoli femminili con 12”79.

Il francese Pablo Mateo ha corso i 100 metri maschili in 9”92 con vento a favore oltre la norma di +3.0 m/s e i 200 metri in 20”03 con vento a favore nei limiti di +2.0 m/s. Mateo diventa il secondo al mondo di questa stagione alle spalle di Letsile Tebogo, che ha corso in 19”94 in Sudafrica. Il connazionale Ryan Zeze si è piazzato secondo con 20”18. Tapiwa Maarawu ha corso sempre in 20”03 in un’altra serie ma con vento a favore oltre la norma precedendo Josephus Lyles (20”35), Elijah Morrow (20”49) e Micaiah Harris (20”55).

Elijah Hall Thompson ha vinto I 100 metri in 10”00 con vento a favore precedendo il liberiano Emmanuel Matadi (10”03), Kerlington Anunagba (10”05), Ryan Zeze (10”09), il britannico CJ Ujah (10”19) e il francese Mouhammadou Fall (10”22).

Il messicano Jesus Tonatiu Lopez ha corso gli 800 metri in solitario in 1’45”39. La sedicenne Elizabeth Leachmann ha migliorato il primato delle high school statunitense con 15’26’27”.

Shafiqa Maloney di St. Vincent ha vinto gli 800 metri femminili in 2’00”25.

Jordan Davis ha demolito il record personale nel lancio del lancio del giavellotto con 83.77m. Curtis Thompson si è piazzato al secondo posto con 81.09m.

Il sudafricano Shaun Maswanganyi ha vinto i 100 metri maschili in 10”02 con vento a favore oltre la norma di +2.4 m/s.

Il campione europeo under 23 Oskar Edlund è sceso sotto i 50 secondi con 49”94. Lo studente di high school Scottie Vines ha ha migliorato il record personale nel salto in alto con 2.24m.

La friulana Federica Botter ha vinto il lancio del giavellotto femminile con l’ottima misura di 56.48m, migliore prestazione italiana dell’anno e seconda misura della sua carriera dopo il personale di 57.31m realizzato lo scorso anno. Botter ha superato altre due volte la barriera dei 56 metri con 56.34m al primo tentativo e 56.33m alla quinta prova.

Gainesville: Florida Relays

Una formazione stellare della staffetta 4×100 composta da Grant Holloway, Pjai Austin, Joseph Fahnbulleh e Erriyon Knighton ha fermato il cronometro in un eccellente 37”67, a cinque centesimi dalla migliore prestazione di sempre per una formazione non nazionale detenuta da Jon Drummond, Bernard Williams, Curtis Johnson e Maurice Greene con 37”62.

Austin si è imposto sui 100 metri maschili in 10”02 davanti a Fahnbulleh (10”09). Il nigeriano Favour Ashe è sceso sotto i 10 secondi con 9”99 in un’altra serie.

Il campione del mondo dei 400 metri ostacoli Alison Dos Santos ha esordito in questa stagione vincendo i 400 metri in 45”25 per un centesimo di secondo su Alexander Ogando.

Il sedicenne statunitense Quincy Wilson ha migliorato il record personale sui 400 metri con 45”19 alle Florida Relays di Gainesville in Florida. Wilson ha realizzato la quinta migliore prestazione di sempre under 18.

Cheickna Traoré ha stabilito il record ivoriano sui 200 metri maschili con 20”23. Il finalista olimpico Alexander Ogando si è imposto in 20”26.

La teenager JaMeesia Ford ha vinto i 200 metri migliorando il record personale all’aperto con 22”37. Ford aveva corso più velocemente nella stagione indoor in occasione del record mondiale under 20 al coperto di 22”34. Jayla Jamison si è classificata al seocndo posto con 22”58. La danese Ida Karstoft ha corso in 22”94 in un’altra serie.

Il campione del mondo degli 800 metri Marco Arop ha vinto i 1500 metri maschili in 3’40”81

Il dominicano Yeral Nunez ha corso i 400 metri ostacoli maschili in 49”53 precedendo di un centesimo di secondo Alaistar Chambers (49”54).

Malcolm Clemons ha vinto il salto in lungo con 8.00m. L’olandese Alida Van Daalen ha migliorato il lancio del disco femminile con 61.84m.

Baton Rouge: Battle of the Bayou meeting

Quattro donne sono scese al di sotto degli 11 secondi sui 100 metri con vento a favore di +2.5 m/s nel meeting Battle on the Bayou di Baton Rouge. La nigeriana Favour Ofili si è imposta in 10”85 davanti alla giamaicana Brianna Lyston (10”87), a McKenzie Long (10”89) e a Thelma Davis (10”96).

Il canadese Cristopher Morales Williams (campione NCAA indoor nel 2024) ha vinto i 400 metri in 45”18.

Il vice campione del mondo di salto in alto di Budapest 2023 Ju’Vaughn Harrison ha realizzato la misura di 7.93m nel salto in lungo con vento a favore di +2.4 m/s Il campione NCAA dell’anno scorso Chris Robinson ha vinto i 400 metri ostacoli maschili in 49”13 davanti al nigeriano Nathaniel Ezekiel (49”57).

Raleigh Relays

Derek Johnson e Christian Johnson hanno realizzato l record personali sui 3000 siepi maschili correndo rispettivamente in 8’24”41 e in 8’27”75.

La britannica Shannon Flockhardt ha vinto i 1500 metri femminili in 4’08”84.

Margot Appleton si è imposta sui 5000 metri stabilendo il record personale con 15’18”21.

Il semifinalista dei Mondiali indoor Cameron Murray si è aggiudicato i 110 metri ostacoli maschili in 13”57 con un vento a favore nella norma di +1.3 m/s.

San Marcos: Bobcat Invitational

Il velocista di Santa Lucia Delan Edwin ha stabilito il record nazionale sui 200 metri con 20”34 con vento a favore di +1.7 m/s precedendo di tre centesimi di secondo Justin Robinson, che ha migliorato il record personale con 20”37. Il serbo Lazar Anic ha superato la barriera degli 8 metri con 8.18m con vento a favore di + 6.5 m/s.

Palo Alto: Stanford Invitational

Maddy Elmore ha vinto i 5000 metri femminili con il record personale di 15’15”79 precedendo la giapponese Rino Goshima (15’22”33). Il ventenne Evam Goshima si è imposto sui 10000 metri con il record personale di 28’04”58. L’uruguaiano Valentin Soca ha stabilito il record sudamericano under 23 con 28’14”96.

Emporia

Il venticinquenne giamaicano Andre Morrison ha vinto i 100 metri maschili in 10”17 all’Emporia State Relays.

Santiago del Cile

il finalista mondiale Gabriel Kehr ha vinto il lancio del martello maschile con 75.32m al meeting Ciudad de Santiago. Il primatista nazionale Humerto Mannsilla si è classificato al secondo posto con 75.53m.

Lucas Nervi si é aggiudicato il lancio del disco con 62.06m. La brasiliana Andressa De Morais si è imposta nel disco femminile con 61.05m.

L’uruguaiana Maria Pia Fernandez ha vinto i 1500 metri femminili in 4’14”54. L’ex primatista sudamericano Gabriel Constantin ha vinto i 110 metri ostacoli in 13”86. L’Equador ha corso in 44”07 nella staffetta 4×100 femminile.
Chengdu (Cina):

Jie Zhao ha vinto il lancio del martello femminile con 71.71m al meeting di lanci nazionale di Chengdu in Cina. La primatista cinese Zheng Wang si è piazzata al quarto posto con 68.96m.

Tianjn (Cina): Campionati cinesi indoor

La campionessa olimpica Lijao Gong ha vinto il getto del peso femminile con 19.35m ai Campionati cinesi indoor di Tianjin.

Lo junior Youchao Huang si è aggiudicato i 60 metri in 6”63 precedendo con lo stesso tempo Keli Chang (nato nel 2006).

Gli altri risultati più interessanti sono stati il 19.87m di Zizhong Tian nel getto del peso maschile, il 8”06 di Yanni Wu sui 60 metri ostacoli femminili e il 16.67m di Wen Su nel salto triplo maschile.

Sport OK Junior