Il campione olimpico, mondiale ed europeo, Armand Duplantis torna a gareggiare nel salto con l’asta all’ISTAF Indoor di Berlino dove nel 2023 realizzò il record del meeting superando la misura di 6.06m, misura che spera di migliorare nella serata di questa sera alla Uber Arena. Il fuoriclasse svedese ha un grande ricordo di Berlino perché vinse il suo primo titolo europeo outdoor all’Olympia Stadion della capitale tedesca nel 2018 stabilendo il record mondiale under 20 con 6.05m.
Duplantis ha migliorato dieci volte il record del mondo nella sua carriera fino a portarlo a 6.26m nella tappa della Diamond League di Chorzow nel 2024 poche settimane dopo aver conquistato il secondo oro olimpico consecutivo a Parigi con il record del mondo di 6.25m. La media dei suoi migliori dieci risultati è di 6.22m.
Armand Duplantis: “E’ bello tornare a gareggiare all’ISTAF Indoor di Berlino. L’atmosfera nell’impianto tutto esaurito è sempre meravigliosa. Non ho mai vissuto emozioni così. Non vedo l’ora di regalare un grande show al pubblico berlinese”.
Duplantis rinnoverà la sfida con il greco Emmanouil Karalis, che nell’ultima estate ha vinto l’argento agli Europei di Roma e il bronzo olimpico a Parigi. Karalis ha superato per la prima volta in carriera la quota di 6.00m al meeting di Chorzow nel giorno in cui Duplantis ha battuto il record del mondo. Di recente l’astista ateniese ha superato 5.85m a Rouen e 5.90m a Caen prima di portare il suo record greco indoor a 5.92m alla Orlen Cup di Lodz in Polonia Sabato scorso.
Saranno in gara i migliori astisti tedeschi Bo Kanda Lita Baehre, Oleg Zernikel e Torben Blech.
Blech arriva a Berlino in forma dopo la vittoria nel meeting ISTAF di Dusseldorf di Domenica scorsa e cerca un altro buon risultato due giorni dopo il suo trentesimo compleanno. L’astista della polisportiva del Bayer Leverkusen migliorò il record personale superando la misura di 5.86m a Dusseldorf nel 2021.
Torben Blech: “A Dusseldorf ho sentito la pelle d’oca mentre saltavo. Non vedo l’ora di saltare a Berlino”.
Lita Baehre ha vinto la medaglia d’argento agli Europei di Monaco di Baviera 2022 alle spalle di Duplantis stabilendo il primato personale di 5.90m e si è piazzato due volte tra i primi otto ai Mondiali all’aperto (quarto a Doha 2019 e settimo a Eugene 2022).
Zernikel ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Roma 2024 con 5.82m e si è piazzato al quinto posto ai Mondiali di Eugene 2022 con 5.87m.
Getto del peso femminile
Per la prima volta nella storia del meeting ISTAF Indoor di Berlino è stato inserito in programma il getto del peso femminile in onore della lanciatrice tedesca di origini nigeriane Yemisi Ogunleye, che nel corso di una stagione 2024 da incorniciare ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi con 20.00m, l’argento ai Mondiali indoor di Glasgow con 20.19m e il bronzo agli Europei di Roma con 18.82m. Ogunleye ha gareggiato quattro volte in questa stagione vincendo a Dortmund (18.98m), a Nordhausen (19.78m) e a Dusseldorf (19.78m) e piazzandosi quarta a Karlsruhe (19.49m). L’obiettivo di Ogunleye è superare la barriera dei 20 metri davanti al pubblico tedesco.
Ogunleye affronterà l’olandese Jorinde Van Klinken, doppia medaglia d’argento nel getto del peso e nel getto del peso agli Europei di Roma, la svedese Fanny Roos, seconda agli Europei indoor di Torun 2021 e settima alle Olimpiadi d Parigi, la portoghese Jessica Inchude, ottava alle Olimpiadi di Parigi, le tedesche Alina Kenzel, quarta gli Europei di Roma 2024, e Katharina Maisch, seconda agli Europei under 23 nel 2019 e ottava agli Europei di Monaco di Baviera 2022.
Yemisi Ogunleye: “Mi sono divertita molto all’ISTAF di Dusseldorf. Il pubblico è stato fantastico. Ora non vedo l’ora di gareggiare a Berlino. La mia tecnica è diventata stabile. Sono grata al mio allenatore. In questa settimana mi sono allenata al centro di preparazione olimpica di Kleinbaum”.
60 metri maschili
Il sudafricano Akani Simbine è la stella dei 60 metri maschili. Simbine ha disputato tre finali olimpiche sui 100 metri classificandosi quinto a Rio de Janeiro 2016 in 9”94 e due volte quarto a Tokyo 2021 in 9”93 e a Parigi in 9”82 e tre finali mondiali (quarto a Doha 2019 in 9”93, quinto a Londra 2017 e a Eugene 2022 in 10”01) e ha vinto l’argento con la staffetta 4×100 alle Olimpiadi di Parigi in 37”57.
Simbine affronterà l’azzurro Samuele Ceccarelli, campione europeo indoor a Istanbul 2023 in 6”48. Il velocista toscano torna a Berlino dove vinse nella sua stagione magica del 2023 in 6”58. Domenica scorsa l’azzurro è tornato a buoni livelli correndo in 6”64 a Dusseldorf.
Da seguire anche l’ivoriano Arthur Cissé, che ha realizzato personali di 6”53 sui 60 metri a Berlino e di 9”93 sui 100 metri a Leverkusen nel 2019.
Le attenzioni del pubblico di casa saranno tutte per Owen Ansah, primo velocista tedesco della storia a scendere al di sotto dei 10 secondi con 9”99 ai Campionati nazionali di Braunschweig nel 2024 e quarto classificato al meeting indoor di Dusseldorf in 6”59, e per Kevin Kranz, medaglia d’argento agli Europei indoor di Torun 2021 e campione nazionale sui 60 metri in 6”52 a Dortmund nello stesso anno.
60 metri ostacoli maschili
Il favorito è lo svizzero Jason Joseph, campione europeo indoor a Istanbul nel 2023 sui 60 metri ostacoli in 7”41. Joseph si è espresso su buoni livelli al meeting di Parigi Bercy in 7”52 Domenica scorsa.
L’altra stella in gara è il giamaicano Omar McLeod, campione olimpico a Rio de Janeiro nel 2016, oro mondiale a Londra 2017 e campione mondiale indoor a Portland 2016 sui 60 metri ostacoli con il record personale di 7”41. Il caraibico ha esordito in questa stagione con 7”68 a Parigi. McLeod sfiderà il tedesco Manuel Mordi, che ha migliorato di recente il record personale con 7”56 sui 60 metri ostacoli al meeting di Dusseldorf.
60 metri femminili
La campionessa europea di Monaco di Baviera 2022 Gina Luckenkemper ha dovuto rinunciare ai 60 metri del meeting ISTAF di Berlino a causa di un infortunio muscolare subito durante il meeting di Dusseldorf. Saranno in gara Alexandra Burghardt, Lisa Mayer e Rebekka Haase, che hanno conquistato insieme a Luckenkemper la medaglia di bronzo con la staffetta 4×100 alle Olimpiadi di Parigi. Le tre sprinter tedesche hanno le potenzialità di correre su tempi intorno ai 7”20, che potrebbe garantire un piazzamento tra le prime tre al meeting di Berlino. Torna in gara Tatjana Pinto, che in carriera ha sfiorato il record tedesco con 7”06 nel 2018. La trentaduenne tedesca vanta un personale stagionale di 7”29 in questa stagione.
Le migliori velociste straniere sono la belga Rani Rosius, quarta agli Europei indoor di Istanbul 2023 e sesta ai Mondiali Indoor di Glasgow 2024, e la greca Poliniki Emmanoulidou, quinta ai Mondiali under 20 di Cali 2022 e ottava agli Europei di Roma 2024 sui 200 metri.
60 metri ostacoli femminili
Le tedesche Rosina Schneider ha vinto i 60 metri ostacoli al meeting ISTAF di Dusseldorf battendo di un solo centesimo di un secondo Marlene Meier in un emozionante testa a testa. Entrambe hanno stabilito il record personale scendendo per la prima volta in carriera sotto gli 8 secondi con 7”96 e 7”97. A Berlino Schneider e Meier si sfideranno di nuovo sulla pista blu di Berlino.
Le principali avversarie straniere sono la trentaduenne finlandese Nooralotta Neziri, che vanta un successo all’ISTAF di Berlino nel 2021 con 7”91 e ha corso in 8”07 nel 2025, e la statunitense Rayniah Jones, che ha un personale di 7”90 sui 60 metri ostacoli ma si è dovuta accontentare del terzo posto a Dusseldorf in 8”11.
Salto in lungo femminile
Malaika Mihambo ha rinunciato per un attacco influenzale dopo le due vittorie a Karlsruhe e a Dusseldorf. La favorita è la tedesca Mikaelle Assani, che si è piazzata due volte al quarto posto ai Mondiali indoor di Glasgow con 6.77m (a due centimetri dal primato personale al coperto) e agli Europei di Roma con 6.91m nel 2024. Assani sfiderà la bulgara Plamena Mitkova, campionessa mondiale under 20 nel 2022 e atleta accreditata di un record personale di 6.97m realizzato nel 2024, la svedese Khaddi Sagnia, terza agli Europei di Torun 2021, e l’olandese Pauline Hondema, seconda al meeting ISTAF indoor