Il keniano Leonard Langat e l’etiope Shure Demisa hanno iscritto il loro nome nell’albo d’oro della Wizz Air Milano Marathon (gara inserita nel circuito delle corse su strade World Athletics Label) in una bella mattinata di sole caratterizzaa da una partecipazione da record sia per la maratona sia per la Relay Marathon.
La Maratona di Milano ha fatto registrare un successo di partecipazione con 10200 iscritti in rappresentanza di 106 nazioni e il 56% di partecipanti stranieri. Dopo l’Italia le nazioni più rappresentate sono state la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, il Belgio e l’Irlanda.
Il trentacinquenne Langat ha tagliato il traguardo di Piazza del Duomo in 2h08’38” precedendo di sette secondi il connazionale Isaac Kipkemboi Too, secondo in 2h08’45. Timothy Kosgei Kipchumba ha completato il podio tutto keniano piazzandosi al terzo posto in 2h09’11”. L’eritreo Aron Kifle, medaglia di bronzo ai Mondiali di mezza maratona di Valencia 2018, ha esordito sulla maratona con un buon quarto posto in 2h09’39” davanti all’ugandese Naman Kipyego (2h10’06”).
La ventinovenne Shure Demisa Ware si è aggiudicata la gara femminile stabilendo la migliore prestazione su suolo italiano di questa stagione con 2h23’21”. La keniana Joan Kilimo Jepkosgei ha tagliato il traguardo al secondo posto in 2h25’32” davanti all’etiope Alemtsehay Mekuria Alamirew (2h27’23”).
Gara maschile
Un gruppo di testa composto da dodici atleti è partito ad un’andatura non particolarmente veloce nelle fasi iniziali della gara maschile transitando al decimo km in 30’29” e al 15 km in 45’17”, ma il ritmo è aumentato leggermente quando il gruppo di testa guidato da Kiprono, Too, Tefera e Choge è transitato a metà gara in 1h04’16”.
Dopo il passaggio a metà gara è iniziata una lotta uomo contro uomo caratterizzata da continui cambi di leadership alla testa della corsa.
Too è stato il primo a lanciare un attacco al passaggio al 30 km quando sette atleti sono transitati al 30 km in 1h31’57”. Too ha provato ad aumentare più volte il ritmo contribuendo a ridurre il gruppo dei migliori.
Il gruppo di testa si è assottigliato e sono rimasti Raymond Kipchumba Choge, Isaac Kipkemboi Too, Leonard Langat Kipkoech e Emdelaem Tadesse.
La gara si è risolta al 38 km quando Too è rimasto da solo insieme al connazionale Langat. Al quarantesimo chilometro Lagat ha lanciato l’attacco decisivo staccando Too. Lagat si è involato verso il terzo successo in carriera in una maratona in 2h08’38 con sette secondi di vantaggio sul combattivo Too, che non ha mollato fino alla fine chiudendo con il record personale di 2h08’45”.
Langat si era già messo in luce nella sua carriera in occasione dei successi a Hefei nel 2018 in 2h10’49” e a Vienna nel 2021 in 2h09’25” e dei due piazzamenti da podio alla Roma Ostia Half Marathon, dove si è piazzato secondo nel 2016 in 59’18” e terzo nel 2022 in 59’22”.
Leonard Langat: “Sono davvero felice della vittoria. Sono arrivato a Milano con l’obiettivo di vincere. Sapevo di essere in ottime condizioni di forma. Ho atteso gli ultimi due chilometri per lanciare il mio attacco. La tattica si è dimostrata vincente. Ringrazio il pubblico per il sostegno lungo il percorso”.
Gara femminile
Il quartetto di testa formato da Shure Demise Ware, dall’ugandese Juliet Chekwel, Alemtsehay Mekuria Alamirew è transitato al 10 chilometro in 33’36” e al 15 km in 50’46”.
Ware, Mekuria Alamirew e Kilimo hanno fatto il vuoto sulle avversarie e sono transitate al passaggio al 21 km in 1h10’53” con una possibile proiezione finale di assoluto valore tecnico intorno alle 2h22’. Shure Demise Ware ha iniziato il forcing finale al 30 km involandosi verso il traguardo da sola. La ventinovenne etiope ha rallentato nel finale quando la temperatura si è alzata notevolmente ma ha conservato un vantaggio rassicurante sulle avversarie prima di tagliare il traguardo di Piazza del Duomo in 2h23’31”.
Ware ha realizzato il record personale di 2h20’59” in occasione del quarto posto alla Maratona di Dubai nel 2015. In carriera l’etiope ha ottenuto diversi piazzamenti di prestigio come le due vittorie a Toronto nel 2015 in 2h23’37” e nel 2016 in 2h25’16, i terzi posti a Tokyo nl 2019 in 2h21’05” e a Chicago nel 2018 in 2h22’08, il quarto posto a Tokyo nel 2018 in 2h22’07” e il quinto posto a Berlino nel 2021 in 2h24’43”. Nella mezza maratona si è piazzata due volte tra le prime cinque alla Roma Ostia classificandosi quarta nel 2014 in 1h08’53” e terza nel 2022 in 1h08’17”.
Shure Demise Ware: “Ho corso la mia prima maratona dopo la pausa per maternità. Non sapevo esattamente in quali condizioni di forma fossi. Ringrazio il mio allenatore Gemedu Dedefo per avermi aiutato a tornare nelle migliori condizioni di forma. Mi alleno tutti i giorni con l’ex primatista mondiale di maratona Tigist Assefa e la campionessa mondiale di Budapest 2023 Amane Beriso. Mi ispiro a loro. Mi hanno aiutato a migliorare”.
La città di Milano è stata invasa da migliaia di appassionati corridori in una festa di colori a forti tinte viola come le magliette di Wizz Air, la compagnia aerea low coast che sponsorizza da due anni la Maratona di Milano. La scelta del percorso ad anello con partenza e arrivo in Piazza del Duomo si è confermata vincente. I corridori hanno toccato tutti i luoghi iconici del capoluogo lombardo come il Duomo, Piazza della Scala, l’Arena Civica e i quartieri di San Siro e di City Life unendo la storia e la modernità.
Oltre 16000 runner hanno partecipato alla UniCredit Relay Marathon. I corridori si sono alternati nelle quattro frazioni in cui è stato diviso il percorso della maratona. La Maratona a staffetta è partita da Piazza del Duomo e si è conclusa in Via Palestro.
Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano: “È stata una mattina straordinaria, con oltre 10 mila runner, più della metà stranieri, un evento importante anche dal punto di turistico, oltre che sportivo. Una atmosfera di festa in piazza del Duomo fin dalle 7.30 del mattino. Come Comune di Milano rinnoviamo l’impegno a fare partire la maratona dai luoghi più belli che la nostra città può offrire”.
Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS Mediagroup: “Una bellissima giornata di sport, tantissimi runner tra professionisti e amatori e tanto, tanto pubblico ad accompagnare la maratona di Milano. Stupenda la partenza da piazza del Duomo. Una domenica speciale”.
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: “Una giornata di sole spettacolare e un fiume di runner provenienti da tutto il mondo per una Wizz Air Milano Marathon che batte tutti i record di partecipazione e nei prossimi due anni aspira al traguardo dei 15 mila partecipanti. Ma grande è anche la sensibilità dimostrata sul fronte della solidarietà, perché la raccolta fondi, non ancora conclusa, sta andando benissimo e puntiamo a superare i 2 milioni di euro sulla Rete del Dono, che è un risultato eccezionale e il grande valore del nostro evento. Desidero ringraziare tutti i partner che ci supportano e ci consentono di continuare a crescere di anno in anno, come anche le charity e i milanesi che hanno animato con entusiasmo i tantissimi punti tifo“.