I keniani Geoffrey Kamworor e Jackline Cherono hanno vinto la NN Rotterdam Marathon (World Athletics Gold Label race) sul tradizionale percorso dal Ponte di Erasmo al Coolsingel, la via principale vicina al municipio. Kamworor ha tagliato il traguardo in 2h04’33” precedendo gli etiopi Chala Regassa (2h05’06”), Chimdessa Debele (2h05’26) e il keniano Kennedy Kimutai (2h05’27). Filmon Tesfu è stato il migliore degli olandesi in nona posizione con 2h09’45”.

Kamworor ha realizzato il secondo miglior tempo della sua carriera arrivando a 10 secondi dal record personale.

Kamworor, tre volte campione mondiale di cross e di mezza maratona, ha vinto la terza maratona della sua carriera dopo i due successi a New York nel 2017 in 2h10’53” e nel 2019 in 2h08’13”. Kamworor si è classificato al secondo posto a Londra nel 2023 stabilendo il record personale di 2h04’23” e a New York nel 2015 in 2h10’48”.

Dopo il passaggio al 21 km in 1h02’21”, Kamworor ha fatto parte di un gruppo di testa di quattro atleti, che è transitato al 30 km in 1h28’24”. Kamworor ha lanciato l’attacco decisivo al 35 km.

Geoffrey Kamworor: “Sono davvero felice. Il percorso era perfetto. C’era vento ma sono riuscito a sfruttare al meglio queste condizioni. Ho avuto molti infortuni dopo la vittoria a New York nel 2019”.

I primi dieci classificati sono scesi al di sotto delle 2h10’.

Embed from Getty Images

Cherono ha dominato la gara femminile migliorando il record personale di 26 secondi con 2h21’14”. Cherono è transitata al passaggio della mezza maratona in 1h09’14” e ha costruito un vantaggio incolmabile nei confronti delle avversarie aggiudicandosi la seconda vittoria della sua carriera dopo il successo a Kosice nel 2023 in 2h24’43”. Cherono ha corso la seconda metà gara in 1h11’59”.

Il suo precedente record personale risaliva alla Maratona di Amburgo dell’anno scorso dove fermò il cronometro in 2h21’40”. Cherono ha vinto la seconda gara di quest’anno dopo il successo alla mezza maratona di Parigi in 1h07’16.

Cherono è rimasta in tabella di marcia per battere il record del percorso di 2h18’58” detenuto dall’etiope Tiki Gelana ma il ritmo è calato nelle fasi conclusive della gara.

Cherono ha battuto di esattamente un minuto l’etiope Aminet Ahmed (2h22’14”). L’altra etiope Azmera Gebru ha completato ha completato il podio con il terzo posto in 2h22’15”. Tiruye Mesfin ha tagliato il traguardo in 2h22’27” davanti a Dolshi Tesfu (2h23’17”), Aynchalem Aymanot (2h23’40) Chimdessa Kumsa (2h23’42”).

La britannica Abbie Donnelly è stata la migliore delle atlete europee in decima posizione con 2h26’21” al debutto sulla distanza. Le prime dieci sono scese al di sotto delle 2h27”.

Jackline Cherono: “Sono felice del record personale. Il percorso è eccellente. Ho sentito il sostegno degli appassionati lungo il tracciato”.

Sport OK Junior