FASTWEB

Ancora una brillante prova della primatista italiana del lancio del disco, Daisy Osakue, che nel meeting Silver di Continentale Tour disputato ieri sera a Sotteville-lès-Rouen, in Francia, si è imposta con la misura di 63,34 confermando gli ottimi risultati delle ultime settimane, quali il record nazionale di 64,57 ottenuto a Pietrasanta l’11 giugno scorso, ma anche il 64,35 del secondo posto di Chorzow in Polonia agli Europei a squadre.

L’acuto per la lanciatrice azzurra è arrivato al terzo tentativo di una serie dove ci sono stati altre due misure valide di 61,55 e 59,84, otre che tre nulli, nella competizione in cui si sono piazzate seconda la portoghese Liliana Ca con 63,26 e terza l’ex iridata cubana Denia Caballero con 61,15.

Nel meeting francese vittoria anche per Rebecca Sartori nei 400 ostacoli con il record personale grazie al crono di 55″27 con cui ha migliorato il proprio limite di 55″40 ottenuto quasi un anno fa, a conferma dell’avere ritrovato il giusto equilibrio tecnico dopo un avvio di stagione in sordina. ma dopo un brillante 2022 che l’aveva vista protagonista nella scorsa estate ai Mondiali di Eugene.

La 26enne ostacolista azzurra, nella sua gara,  pur partendo da una seconda corsia non favorevole si è presentata in testa sul rettilineo d’arrivo per sconfiggere due specialiste quotate come le sudafricane Zeney van der Walt, seconda con 55″67, e Taylon Bieldt terza con 55″83.

Le dichiarazioni di Osakue: “Molto felice perché vuol dire che sto lavorando bene. Un’altra gara di buon livello, anche se vorrei essere più consistente in tutti i lanci e c’è qualche piccolo errore tecnico, ma la direzione è quella giusta”.

Le parole di Sartori: “Sapevo di star bene perciò mi ero posta l’obiettivo di vincere, che voleva dire correre forte. Contenta per un bel personale, però sento di poter fare ancora meglio, con qualcosa da sistemare che mi fa sperare di limare ancora questo crono”.

Rebecca Sartori (foto Andrea Bruschettini)
Rebecca Sartori (foto Andrea Bruschettini)

Negli 800 metri è stata seconda una combattiva Eloisa Coiro in 2’00″62 dopo aver lottato fino alla linea del traguardo, cercando di superare l’ucraina Natalia Krol che ha prevalso in 2’00″55 e comunque per lei un crono vicinissimo al personale di 2’00″50.

Quarto posto al maschile per Catalin Tecuceanu in 1’45″90 con la sua tipica rimonta nel finale che è ormai un marchio di fabbrica, a un paio di decimi dal primato stagionale di 1’45″69, mentre Simone Barontini non ha completato la gara che ha visto la vittoria dello spagnolo campione europeo indoor Adrian Ben con 1’44″98.

Nei 400 metri sesto Edoardo Scotti in 46″06, non lontano dal 45″87 di metà giugno, con il sudafricano Zakithi Nene primo in 45″26, mentre nei 1500 dodicesimo posto per Joao Bussotti in 3’44″54.

All’esordio nella stagione all’aperto, il vicecampione europeo del triplo Andrea Dallavalle ha ottenuto una miglior misura di 16,17 ventoso (+4.2), piazzando anche un 16,07 regolare (+1.8), e finendo in settima posizione nella competizione dominata da Hugues Fabrice Zango del Burkina Faso con 17,61 (+2.6).

Le parole di Dallavalle: “Serata no e cercherò di capire cosa non ha funzionato”.

Andrea Dallavalle (foto Colombo/FIDAL)
Andrea Dallavalle (foto Colombo/FIDAL)

Gli altri principali atleti in evidenza

Meeting di Sotteville les Rouen (Francia)

Il due volte campione dei Giochi del Commonwealth Kurtis Marshall ha migliorato il record personale nel salto con l’asta maschile con 5.95m. Seguono quattro astisti alla quota di 5.72m quali i francesi Baptiste Thierry e Thibaut Collett, l’olandese Menno Vloon.

Lydia Langat si è imposta sui 1500 metri femminili con 4’07”80.

Il francese Wilfried Happio si è imposto sui 400 metri ostacoli maschili con 48”87.

La francese Cyrena Samba Mayela ha dominato i 100 metri ostacoli femminili con 13”18 con forte vento contrario di -3.4 m/s.

L’ivoriana Muriella Ahouré Demps ha corso i 100 metri femminili in 11”37 con vento contrario di -1.6 m/s. Il camerunense Emmauel Eseme ha vinto la seconda gara consecutiva sui 100 metri maschili con 10”29 (vento contrario di -0.9 m/s dopo aver stabilito il record nazionale con 9”96 a La Chaux de Fonds.

Il cubano Roger Iribarne si è imposto sui 110 metri ostacoli maschili con 13”53 con forte vento contrario di -1.9 m/s davanti al senegalese Louis Francois Mendy (13”54) e al francese Wilhelm Belocian (13”61).

 

Tutti i risultati

Sport OK Junior