Borse di design, Made in Italy

La campionessa olimpica dei 100 metri, Julien Alfred, é la stella della 75esima edizione del Memorial Boris Hanzekovic di Zagabria, ma nella circostanza sarà impegnata sui 200 di cui è argento a cinque cerchi, in una gara dove l’attenzione di tutti i tifosi italiani sarà sulla 18enne azzurra Elisa Valensin, di fatto al suo debutto in un grande meeting internazionale assoluto quale un Continental Tour Gold, che si troverà addirittura la fenomenale velocista di Santa Lucia nella corsia accanto alla sua, la settima rispetto all’ottava dell’atleta milanese.

Alfred ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno proprio sul mezzo giro di pista con 21”88 al Tom Jones Memorial di Gainesville lo scorso 19 Aprile, stabilendo il secondo tempo più veloce di sempre in questo periodo dell’anno dietro soltanto al 21”84 realizzato dalla statunitense Marion Jones nel Marzo 1999, e potrebbe attaccare il record del meeting detenuto da Christina Mboma dal 2021 con 22”04.

Julien Alfred: “L’obiettivo é migliorare o eguagliare il primato stagionale di 21”88. Il clima non è ideale ma cercherò di dare del mio meglio. Dopo l’oro olimpico ho avuto un maggiore riconoscimento. Il mio paese utilizza il mio nome e la mia immagine. Il mondo ora conosce Santa Lucia. La Millennium Highway è stata intitolata a me”.

Le altre atlete in gara, oltre alla debuttante italiana campionessa europea under 18 a Banska Bistryka 2024 con il record nazionale under 18 e under 20 di 23”09 di proprio personale, saranno la spagnola Jael Bestue, che ha migliorato il personale di 22”54 a Castellon nel 2023 e si è classificata al secondo posto nella staffetta 4×100 alle World Relays a Guangzhou nel 2025, l’ungherese Bogalka Takacs, settima sui 60 metri agli Europei Indoor di Apeldoorn 2025 e primatista nazionale sui 60 metri con 7”09 e sui 100 metri in 11”10, la tedesca Jessica Bianca Wessolly, campionessa europea nella staffetta 4×100 a Monaco di Baviera 2022.

1500 metri femminili

La campionssa mondiale Gudaf Tsegay correrà la sua prima gara sui 1500 metri della stagione outdoor due mesi dopo la vittoria ai Mondiali indoor di Nanchino su questa distanza in 3’54”86. Tsegay ha vinto due medaglie d’oro ai Mondiali sui 5000 metri a Eugene 2022 e sui 10000 metri a Budapest 2023, L’atleta etiope ha stabilito i primato del mondo sui 5000 metri con 14’00”21 e sui 1500 metri indoor a Liévin nel 2021.

Gudaf Tsegay: “Ho avuto qualche piccolo problema dopo i Mondiali di Nanchino, ma ogni stagione ha i suoi alti e bassi. E’ difficile dire quale distanza ami di più, ma direi che i 1500 metri sono la mia gara preferita. Ho realizzato il personale stagionale di 3’53” a Torun. Il record del meeting è 3’58”. Mi piacerebbe fare meglio. Il principale obiettivo stagionale è correre i 10000 metri ai Mondiali di Tokyo”.

Tsegay sfiderà la più giovane connazionale Birke Haylom, che ha stabilito il record del mondo under 20 sui 3000 metri con 8’25”37 a Liévin. Haylom ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali under 20 di Cali 2022 e la gara di Diamond League di Oslo con il record del mondo under 20 di 4’17”13 nel 2023.

Lancio del disco femminile

La star croata Sandra Elkasevic insegue la dodicesiva vittoria della sua carriera nel lancio del disco femminile su 18 partecipazioni al Memorial Hanzekovic davantl al pubblico di casa. Elkasevic ha vinto due medaglie d’oro olimpiche, due titoli mondiali, sette trofei della Diamond League. Nell’edizione dello scorso anno si impose con 67.12m.

Le principali avversarie della croata sono la cubana Denia Caballero, campionessa del mondo a Pechino 2015 con 69.12, e la svedese Vanessa Kamgha, quinta alle Olimpiadi di Parigi.

Sandra Elkasevic: “Ho gareggiato in questo meeting dal 2006. Sarà la mia diciottesima partecipazione al Memorial Hanzekovic. Per questo è una competizione molto importante per me”.

Lancio del martello maschile

Il cinque volte campione mondiale Pawel Fajdek guida la entry list del lancio del martello maschile. Il polacco ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2021 con 81.53m e detiene il record polacco di 83.53m nel 2015.

I principali avversari di Fajdek sono l’ucraino Mykhaylo Kokhan, bronzo olimpico a Parigi 2024, l’ungherese Bence Halasz, secondo alle Olimpiadi di Parigi 2021 e doppia medaglia di bronzo a Doha 2019 e Budapest 2023, il norvegese Elvind Henriksen, argento olimpico a Tokyo 2021 e bronzo mondiale a Eugene 2022, e il francese Yann Chaussinand, leader mondiale stagionale con 81.56m.

Lancio del disco maschile

Il campione europeo Krjstian Ceh guida la entry list del lancio del disco maschile. Ceh ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Eugene 2022 con 71.13m, il titolo europeo di Roma 2024 e l’argento iridato di Budapest 2023 con 70.02 m. Il discobolo sloveno si è classificato al secondo posto nella Coppa Europa di lanci di Nicosia con 65.59m e al terzo posto nella tappa della Diamond League di Doha con 66.92m nelle prime due gare della stagione.

Ceh affronterà il lituano Martynas Alekna, che ha stabilito il personale stagionale di 65.56m ai Campionati lituani di lanci. Martynas è fratello del primatista mondiale Mykolas Alekna.

Salto triplo femminile

La giamaicana Shanieka Ricketts guida la starting list del salto triplo femminile. Ricketts ha aperto la stagione con un successo nella tappa della Diamond League di Doha con 14.72 ventoso. Ricketts ha vinto due argenti mondiali a Doha 2019 e Budapest 2023 e si è piazzata al secondo posto alle Olimpiadi di Parigi 2024. La caraibica ha stabilito il record personale con 15.03m nella finale della Diamond League di Eugene 2023. L’altra giamaicana in gara è la più giovane Ackelia Smith, campionessa NCAA nel lungo con 6.79m e nel triplo con 14.52m nel 2024.

La serba Ivana Spanovic gareggerà per la seconda volta in questa stagione nel salto triplo dopo il settimo posto a Doha. Spanovic è campionessa del mondo in carica del salto in lungo di Budapest 2023 con 7.14m.

Le altre protagoniste in gara sono la turca Tugba Danizmas, campionessa europea indoor a Istanbul 2023 e argento agli Europei di Roma 2024 con 14.57, e la finlandese Senni Salminen, bronzo europeo indoor ad Apeldoorn 2025.

Salto in lungo maschile

Wayne Pinnock é il favorito nel salto in lungo maschile. Pinnock ha vinto tre argenti ai Mondiali indoor di Budapest 2023 con 8.50m, alle Olimpiadi di Parigi 2024 con 8.36m e ai Mondiali Indoor di Nanchino 2025 con 8.29m. Pinnock ha un personale stagionale all’aperto di 8.10m realizzato nella Diamond League di Keqiao.

110 metri ostacoli maschili

Lo statunitense Dylan Beard sfida il connazionale Jamal Britt, il campione olimpico di Rio 2016 e iridato di Londra 2017 Omar McLeod, e il francese Pascal Martinot Lagarde, campione europeo a Berlino 2018 e bronzo a Doha 2019. Beard ha vinto sui 60 metri ostacoli ai Millrose Games di New York in 7”38 e si è piazzato secondo nel Grand Slam Track a Kingston. Britt ha stabilito il personale stagionale a Miami con 13”10. McLeod si è piazzato secondo a Savona dietro Lorenzo Simonelli con 13”25 ventoso. La gara dei 110 metri ostacoli è dedicata a Boris Hanekovic, grande ostacolista nel periodo tra le due guerre.

Omar McLeod: “Dopo una serie di infortuni negli anni scorsi la stagione sta procedendo bene. Ho iniziato ad allenarmi all’aperto. Vivo e mi alleno a Padova. Le condizioni sono ottime per allenarsi. Voglio tornare a scendere sotto i 13 secondi sui 110 metri ostacoli a31 anni e mantenere la tradizione dei 110 ostacoli di questo meeting”.

100 metri ostacoli femminile

La statunitense Alaysha Johnson e la bahamense Denisha Cartwright sono le favorite sui 100 metri ostacoli femminili. Johnson ha vinto l’argento mondiale a Eugene e vanta un personale di 12”31 realizzato ai Trials statunitensi poche settimane prima del settimo posto nella finale olimpica di Parigi. Johnson arriva dalla vittoria di Savona in 12”61 ventoso. Cartwright ha eguagliato il record personale con 7”78 ai Mondiali indoor di Nanchino.

100 metri maschili

Sarà in gara l’astro nascente dello sprint sudafricano Bayanda Walaza, campione mondiale under 20 sui 100 metri e sui 200 metri a Lima 2024. In questa stagione Walaza è sceso sotto i 10 secondi con 9”99 sui 100 metri e. ha corso i 200 metri in 20”08. Ha fatto parte della squadra sudafricana che ha vinto la 4x100alle World Relays di Guangzhou in 37”61 (migliore prestazione mondiale dell’anno).

Il cubano Reynier Mena torna in gara tre giorni dopo la vittoria al meeting di Savona sui 200 metri in 20”16. Mena ha primati personali di 9”99 sui 100 metri e di 19”95 sui 200 metri. Da seguire anche lo statunitense Elijah Hall, campione NCAA indoor sui 60 metri 6”52 e sui 200 metri in 20”02 nel 2018 e lo svedese Henrik Larsson, due volte sul podio agli Europei indoor sui 60 metri (terzo a Istanbul 2023 e secondo ad Apeldooorn 2025 con il record nazionale di 6”52)

400 metri femminili

La spagnola Paula Sevilla arriva da una grande stagione nella quale ha vinto il bronzo agli Europei indoor di Apeldoorn con 50”99 e l’oro con la 4×400 alle World Relays di Guangzhou. Zagabria propone anche la rivincita tra la primatista di Portorico Gabby Scott e l’irlandese Sharlene Mawdsley, prima e seconda al meeting di Savona rispettivamente in 51”57 e 52”00. Saranno in gara anche le azzurre Alice Mangione, primatista italiana indoor con 51”75 a Savona e sesta nella finale degli Europei indoor di Apeldoorn 2025, e Anna Polinari, argento con la staffetta 4×400 mista agli Europei di Roma 2024.

5000 metri maschili

Il teenager Biniam Mehary sfida il norvegese Narve Gilje Nordas, bronzo mondiale sui 1500m a Budapest 2023. Mehary detiene i record del mondo under 20 sui 3000 metri con 7’29”39 e sui 10000 metri con 26’37”93.

800 metri maschili

L’algerino Slimane Moula, quinto ai Mondiali di Eugene 2022 e Budapest 2023, il campione europeo indoor di Apeldoorn Samuel Chapple e il medagliato dei Mondiali indoor di Belgrado 2022 Noah Kibet sono gli atleti di spicco degli 800 metri maschili.

800 metri femminili

Saranno in gara l’australiana Catriona Bisset, quinta ai Mondiali indoor di Belgrado 2022 e primatista dell’Oceania con 1’57”76, e la slovena Anita Horvat, finalista mondiale di Eugene 2022 e bronzo europeo indoor di Apeldoorn 2025.

Le gare del programma principale del Memorial Boris Hanzekovic si svolgeranno Sabato sera allo Sports Club Mladost.

Le gare di anteprima dei primi due giorni

Getto del peso maschile

Lo statunitense Payton Otterrdahl, quarto classificato alle Olimpiadi di Parigi 2024, è andato al comando con 21.71m al terzo tentativo mantenendo un piccolissimo vantaggio sul campione mondiale indoor Tom Walsh, che ha realizzato la stessa misura al sesto tentativo. Otterdahl ha vinto la gara grazie al secondo miglior lancio da 21.12m, tre centimetri meglio rispetto al 21.09m realizzato da Walsh. Otterdahl diventa il terzo vincitore nella gara disputata nella Piazza delle Fontane di Zagabria perché tutte le precedenti edizioni erano state vinte da Ryan Crouser o Tom Walsh.

Payton Otterdahl: “Ho interrotto una tendenza. E’ la mia quarta partecipazione al meeting di Zagabria, ma è la mia prima vittoria. Mi sono piazzato al secondo posto l’anno scorso dietro a Crouser. Sto migliorando nonostante il fatto che la misura era inferiore rispetto a quella dell’anno scorso. E’ inizio stagione e ci stiamo allenando duramente. Stiamo ancora cercando di trovare la forma migliore per gli appuntamenti importanti che si svolgeranno tra alcuni mesi”.

Il campione europeo e vincitore della Diamond League Leonardo Fabbri si è piazzato al terzo posto con la migliore prestazione europea dell’anno di 21.63m il giorno dopo aver conquistato il successo al meeting di Savona con 21.21m. Il nigeriano Chukwebuka Enekwechi si è piazzato al quarto posto con 21.58m davanti allo statunitense Roger Steen (21.36m).

Leonardo Fabbri: “Sono rimasto ancora senza vittoria a Zagabria, ma l’ultima volta in cui mi sono piazzato al terzo posto qui venivo dal secondo posto ai Mondiali di Budapest nel 2023. Forse questo mi porterà fortuna. Ero stanco perché avevo gareggiato il giorno prima a Savona e ho viaggiato in auto fino a Zagabria. Ho lanciato 40 cm in più rispetto a Savona. Amo gareggiare a Zagabria. L’energia del pubblico mi dà la carica. E’ importante per me divertirmi in gara. Non ho vinto ma mi è piaciuto molto gareggiare. La prossima gara sarà Domenica a Rabat. E’ la mia prima gara di Diamond League di questa stagione”.

Tom Walsh: “E’ stata la mia undicesima partecipazione al meeting di Zagabria e sono riuscito a vincere cinque volte.

Salto in alto femminile

La giovane serba Angelina Topic ha vinto il salto in alto femminile organizzato nella piazza delle Fontane nella serata di Venerdì. Topic ha superato 1.94m al terzo tentativo prima di commettere tre errori a 1.97m. La giamaicana Lamara Distin ha superato tutte le misure fino a 1.92m al primo tentativo prima di commettere tre errori a 1.94m. La campionessa italiana indoor Idea Pieroni si è piazzata al terzo posto con un salto da 1.90m riuscito al secondo tentativo prima di commettere tre errori a 1.92m. La saltatrice toscana si è confermata a buoni livelli in campo internazionale dopo l’ottavo posto ai Campionati del Mondo indoor di Nanchino. La trentina Asia Tavernini si è messa in luce piazzandosi al quarto posto con 1.87m precedendo a pari misura la francese Solene Giquel grazie ad un numero minore di errori.

Angelina Topic: “E’ stata una competizione divertente. Ho avuto bisogno di tempo per aggiustare la mia rincorsa. E’ la mia prima gara della stagione. Sono felice di aver vinto questa gara snervante. E’ la mia prima stagione senza infortuni. Volevo tornare ai miei migliori livelli e penso di esserci riuscita in questa competizione”.

Sport OK Junior