Borse di design, Made in Italy

Erika Saraceni festeggia nel migliore dei modi il suo 19esimo compleanno con una grande prestazione nel salto triplo femminile del Meeting di Savona, che la porta per la prima volta nella sua giovanissima carriera oltre la soglia dell’eccellenza dei quattordici metri, con una miglior misura di 14.01 che le vale il nuovo record italiano under 20, oltre che farle chiudere la gara in seconda posizione dietro solamente alla campionessa olimpica, la dominicense Thea LaFond prima con 14.31, mentre al terzo posto si piazza la rumena  Elena Andreea Talos con 13,95.

Nei 400 ostacoli al maschile, il primatista italiano Alessandro Sibilio si impone nettamente con il nuovo primato del meeting di 48″44 davanti a due avversari internazionali quotati, quali il ceco Vit Muller e il britannico Alex Knibbs, secondo e terzo con lo stesso tempo di 49″47, mentre la primatista italiana al femminile Ayomide Folorunso vince a sua volta la gara in 55″46, con l’altra azzurra Rebecca Sartori terza in 56″22.

Sulla stessa pedana del getto del peso che l’anno scorso gli regalò il suo primo record italiano all’aperto di 22.95, Leonardo Fabbri vince con un miglior lancio di 21.21, migliorando la misura dell’esordio stagionale di 20,79 ottenuta pochi giorni fa a Neustadt in Germania, alla ricerca ovviamente di una condizione ancor migliore che tenterà di raggiungere con i molteplici impegni agonistici programmati quantomeno sino al Golden Gala del 6 giugno a Roma, mentre il suo compagno di allenamento Zane Weir chiude al secondo posto con 20.76 e Nick Ponzio terzo con 20,06.

Lorenzo Simonelli riscatta subito il debutto all’aperto non straordinario sui 110 H della Diamond League di Doha, dove era stato quinto con 13″44, e si impone con un buon 13″24 pur se ventoso di + 2,4 m/s, davanti al campione olimpico di Rio 2016, il giamaicano Omar McLeod, secondo con 13″25, e al favorito della vigilia, lo statunitense Jamal Britt, terzo con 13″43, mentre al femminile sui 100 H la vittoria va alla statunitense Alaysha Johnson con 12″61, davanti all’azzurra Giada Carmassi seconda in 12″89, alla francese Sacha Alessandrini terza in 12″91, e all’altra italiana Elena Carraro quarta in 12″96, ma sempre con vento irregolare di +3,6 m/.

Nei 100 metri maschili grande prestazione del colombiano Ronald Longa che ottiene il proprio personale di 9″96 con vento regolare, a solo 1 centesimo dal record del meeting di Marcell Jacobs, ma ottima prova anche dell’oro olimpico di Tokyo 2021 nella 4×100, Lorenzo Patta, secondo con 10″16 a 3 centesimi dal suo miglior crono di sempre, oltre che di Samuele Ceccarelli quarto con 10″26, mentre tra le donne sulla distanza si impone l’ungherese Boglarka Takacs in 11″24 davanti alla portoghese Lorene Dorcas Bazolo seconda con 11″30 e all’azzurra Gloria Hooper terza in 11″35, ma con vento fuori norma di +2,8 m/s.

Anche nei 200 metri il vento di +2,5 m/s inficia la regolarità cronometrica delle gare dove, tra le donne, domina la britannica Amy Hunt in 22″44 davanti alla svedese Julia Henriksson seconda in 22″94, con il terzo posto in 23″09 di Dalia Kaddari che però cade dopo il traguardo facendosi male a una spalla, e il quarto di Vittoria Fontana in 23″13, mentre tra gli uomini è regolare la brezza e anche il tempo di 20″15 con cui il cubano Reynier Mena vince davanti al francese Ryan Zézé secondo in 20″20, e agli azzurri Andrea Federici e Diego Nappi terzo e quarto rispettivamente con 20″76 e 20″86.

Sulla pedana del triplo maschile Simone Biasutti vince atterrando a 16,63 con cui migliora il proprio personale all’aperto di 2 centimetri, a soli 4 da quello assoluto al coperto, superando Enrico Montanari secondo con una miglior misura di 16,30 ed Emmanuel Ihemeje terzo con 16,19.

Tutti i risultati

Sport OK Junior