Borse di design, Made in Italy

Catalin Tecuceanu, bronzo ai campionati europei di Roma 2024 negli 800 metri, sarà l’unico azzurro impegnato nei Fanny Blankers Koen Games di Hengelo, tappa Gold del Continental Tour, dove sul doppio giro di pista affronterà su tutti il giovane talento olandese Niels Laros, che ha stabilito il record mondiale under 20 sui 1000 metri con 2’14”37 nell’edizione dell’anno scorso un mese prima di piazzarsi al sesto posto alle Olimpiadi di Parigi sui 1500 metri con il record nazionale di 3’29”54, ma anche l’irlandese Mark English, gli olandesi Samuel Chapple, Stefan Nillesen e Tony Van Diepen, oltre che lo statunitense Jonah Koech, vincitore a sorpresa in Diamond League a Rabat con 3’31”43 sui 1500 metri.

400 metri ostacoli femminili

Femke Bol torna a correre sulla pista di Hengelo, dove ha vinto sui 400 metri piani nelle edizioni del 2023 in 50”11 e del 2024 in 50”02 e sui 400 metri ostacoli in 54.33 nel 2021 e in 53”94 nel 2022. La fuoriclasse olandese correrà la sua seconda gara stagionale sui 400 metri ostacoli dopo il successo in Diamond League a Rabat in 52”46. Bol si è allenata di recente in Marocco insieme a Nadine Visser e a Lieke Klaver. Nell’ultima stagione indoor Bol non ha disputato gare individuali sui 400 metri ma ha contribuito alle vittorie con le staffette 4×400 femminile e mista agli Europei indoor di Apeldoorn dello scorso Marzo.

Femke Bol: “Hengelo é un meeting speciale. Sono contenta di tornare a correre sui 400 metri ostacoli, la mia specialità preferita, davanti al pubblico di casa. E’ stata una buona decisione correre soltanto le staffette agli Europei Indoor. Ho costruito una buona base di allenamento. Mi sento fresca e sono più affamata che mai”.

Bol sfiderà la francese Louise Maraval e Catheljin Peeters, argento e bronzo sui 400 metri ostacoli agli Europei di Roma, la britannica Lina Nielsen, settima agli Europei di Roma sui 400 metri ostacoli e bronzo alle Olimpiadi di Parigi nella staffetta 4×400, e la statunitense Cassandra Tate, medaglia di bronzo ai Mondiali di Pechino 2015.

Lancio del disco maschile

L’australiano Matthew Denny, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 e vincitore della Finale della Diamond League di Eugene 2023 e di Bruxelles 2024, sfiderà lo sloveno Kristjan Ceh, campione europeo a Roma 2024 e iridato a Eugene 2022. Si preannuncia un confronto titanico tra i discoboli più in forma del momento.

Denny ha migliorato il primato dell’Oceania con la stratosferica misura di 74.78m al meeting di Ramona in Oklahoma e ha vinto le ultime tre gare a Doha con 68.97m, a Halle con 68.15m e a Dresda con 67.97m.

Ceh ha già lanciato tre volte oltre i 72 metri in questa stagione straordinaria realizzando le misure di 72.34m nel Continental Tour Gold di Zagabria, 72.11m a Puj e 72.36m (primato personale) a Slovanska Bistrica. Il discobolo sloveno è salito al sesto posto nelle liste mondiali all-time.

Denny e Ceh avranno come avversari più quotati il giamaicano Roja Stona, campione olimpico a Parigi con il record olimpico di 70.00m, il britannico di origini nigeriane Lawrence Okoye, bronzo agli Europei di Monaco di Baviera 2022 e primatista nazionale con 70.72m, il giamaicano Fedrick Dacres, medaglia d’argento ai Mondiali di Doha 2019, e lo statunitense Sam Mattis, due volte campione statunitense nel 2019 e nel 2023. I migliori discoboli olandesi in gara sono Shaquille Emanuelson, che di recente ha migliorato il primato olandese di Erik De Bruin con 69.65m a Ramona in Oklahoma lo scorso Aprile, Ruben Rulvink, atleta accreditato di un record personale di 67.18m lo scorso 29 Maggio.

Getto del peso femminile

La due volte campionessa mondiale outdoor Chase Jackson sfiderà la beniamina del pubblico olandese Jessica Schilder in una gara di getto del peso femminile di altissimo livello.

Jackson ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno di 20.54m nella tappa cinese della Diamond League di Keqiao, si è piazzata seconda al meeting di Xiamen con 20.31m e ha vinto a Halle con 20.35m. La statunitense ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Nanchino 2025 con 20.06m.

Schilder ha vinto la medaglia d’oro agli Europei indoor ad Apeldoorn 2025 con il primato olandese di 20.69m davanti al pubblico di casa e la gara della Diamond League di Xiamen con 20.47m.

Jessica Schilder: “E’ difficile descrivere quanto sia incredibile gareggiare nel getto del peso a Hengelo. Gli spettatori sono vicini alla pedana. L’atmosfera è speciale. Il sogno di lanciare per la prima vola oltre i 21 metri è davvero realistico. Sto diventando sempre regolare oltre i 20 metri”.

La starting list comprende anche la statunitense Maggie Ewen, vincitrice della Diamond League nel 2021, la giamaicana Danniel Thomas Dodd, argento ai Mondiali di Doha nel 2019, e la svedese Fanny Roos, quarta ai Mondiali indoor di Nanchino.

Salto in alto femminile

L’australiana Nicola Olyslagers guida la starting list del salto in alto femminile. Olyslagers ha vinto la sua seconda medaglia d’argento olimpica consecutiva a Parigi 2024 con 2.00m e il titolo mondale indoor a Nanchino 2025 con 1.97m. Olyslagers ha stabilito un primato stagionale con 2.01m ai Campionati australiani di Perth e si è piazzata seconda con 1.98m a Keqiao e terza a Xiamen con 1.94m.

Il tifo del pubblico olandese si concentrerà sulla beniamina locale Britt Weermann, che torna da una lunga serie di infortuni. Weermann ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali under 20 di Cali 2022 e si è classificata al secondo posto agli Europei indoor di Istanbul 2023.

100 metri ostacoli femminili

L’olandese Nadine Visser ha vinto la medaglia d’argento agli Europei di Apeldoorn sui 60 metri ostacoli con il record nazionale di 7”72 davanti al pubblico di casa. Visser, quarta alle Olimpiadi di Parigi 2024 con il record olandese con 12”43, si è classificata al secondo posto nella tappa della Diamond League di Rabat in 12”67.

Nadine Visser: “Ho un grande ricordo dell’edizione dell’anno scorso. Dopo tre anni sono riuscita a migliorare il record personale. Non vedo l’ora di regalare qualcosa di speciale al pubblico di casa”.

Le principali avversarie di Visser sono la sudafricana Marione Fourie, primatista nazionale con 12”49 nell’edizione dell’anno scorso del meeting di Hengelo, la polacca Pia Skryszowszka, medaglia di bronzo agli Europei outdoor di Roma 2024 con 12”42 e agli Europei Indoor di Apeldoorn 2025 sui 60 metri ostacoli in 7”83, e l’australiana di origini toscane Celeste Mucci, quarta nell’eptathlon a Gold Coast 2018 e settima sui 100 metri ostacoli a Birmingham 2022 nelle ultime due edizioni dei Giochi del Commonwealth.

200 metri femminili

L’olandese Lieke Klaver, argento ai Mondiali indoor di Glasgow 2024 e campionessa europea indoor ad Apeldoorn 2025 sui 400 metri femminili, sfiderà la polacca Natalia Bukowiecka, campionessa europea a Roma con il record nazionale di 48”98 e bronzo olimpico a Parigi 2024, la statunitense Anavia Battle, vincitrice della Diamond League sui 200 metri a Xiamen, Keqiao e a Roma, e l’australiana Torrie Lewis, vice campionessa mondiale indoor sui 200 metri a Lima 2024.

Ellen Van Langen (Meeting Director del meeting di Hengelo): “Nei 200 metri abbiamo in gara Lieke Klaver, una delle migliori atlete olandesi di questo momento”.

Salto in lungo maschile

L’australiano Liam Adcock, medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Nanchino 2025, sfiderà li giamaicano Carey McLeod, terzo ai Mondiali indoor di Glasgow 2024. Adcock ha vinto la sua prima gara in carriera in Diamond League a Roma con il record personale di 8.34m battendo Mattia Furlani all’ultimo tentativo. McLeod ha stabilito il record stagionale di 8.33m ad Atlanta e ha vinto al meeting di Praga con 8.23m. Il saltatore giamaicano ha realizzato il record personale di 8.40m ai Campionati NCAA indoor e si è piazzato al quarto posto ai Mondiali di Budapest 2023 con 8.27m.

110 metri ostacoli maschili

Cordell Tinch affronterà il vice campione olimpico Daniel Roberts e il giamaicano Omar McLeod, campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 e iridato ai Mondiali di Londra 2017. Tinch ha eguagliato la quarta migliore prestazione mondiale all-time vincendo la tappa della Diamond League di Keqiao in 12”87. Nelle altre gare di Diamond League Tinch ha vinto a Xiamen in 13”06, ma si è classificato al secondo posto a Roma dietro allo svizzero Jason Joseph con lo stesso tempo di 13”14 in un arrivo al photo-finish.

Salto con l’asta maschile

Il cast del salto con l’asta maschile annovera tre atleti che hanno superato almeno una volta in carriera la barriera dei 6 metri: il filippino Ernest John Obiena, due volte medagliato ai Mondali (bronzo a Eugene 2022 con 5.94m e argento a Budapest 2023 con il record asiatico di 6.00m) e campione asiatico a Gumi con 5.70m.

Nilsen, argento olimpico alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e due volte medagliato ai Mondiali di Eugene 2022 e di Budapest 2023, ha vinto nel Continental Tour Gold di Bydgoszcz con 5.82m e ha superato 5.92m ad Aachen e a Dresda.

KC Lightfoot ha vinto il titolo NCAA indoor con 5.93m e si é classificato quarto alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021. Il pubblico olandese farà il tifo per il beniamino di casa Menno Vloon, campione europeo indoor ad Apeldoorn 2025 con 5.90m e primatista nazionale con 5.96m. Gli altri atleti da seguire sono il tedesco Bo Kanda Lita Baehre, secondo agi Europei di Monaco di Baviera 2022, e il francese Thibaut Collet, quinto ai Mondiali di Budapest 2023 con 5.90m e atleta accreditato di un record personale di 5.95m

3000 siepi femminili

Peruth Chemutai, campionessa olimpica a Tokyo 2021 e argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 in 8’53”34, proverà a scendere ancora al di sotto dei 9 minuti. Chemutai ha stabilito un record personale di 8’48”03 al Golden Gala di Roma nel 2024. L’atleta ugandese affronterà la kazaka di origini keniane Daisy Jepkemei, che ha vinto la medaglia d’oro sui 10000 metri e il bronzo sui 3000 metri ai Campionati asiatici di Gumi.

800 metri femminili

Gli 800 metri femminili vedranno al via dieci atlete accreditate di un record personale al di sotto dei 2 minuti. Il cast è guidato dalla francese Anais Bourgoin, quarta classificata nel meeting di Rabat con il record personale di 1’57”81. Le altre atlete in gara sono la botswana Oratile Nowe, vincitrice nel Continental Tour Gold di Gaborone in 1’58”96 e seconda a Nairobi in 1’58”47, la marocchina Assia Raziki, sesta classificata al meeting di Rabat con il primato personale di 1’58”49, le australiane Abbey Caldwell, terza al Golden Gala di Roma sui 1500 metri in 3’59”32, Catriona Bisset, primatista dell’Oceania con 1’57”78 a Londra nel 2023, e Claudia Hollingsworth, primatista nazionale under 20 con 1’58”40 ad Adelaide.

100 metri maschili

Lo statunitense Ronnie Baker, bronzo ai Mondiali indoor di Birmingham 2018, aprirà la stagione sui 100 metri affrontando il giamaicano Yohan Blake, campione del mondo a Daegu 2011 e doppio argento olimpico a Londra 2012 sui 100 e sui 200 metri, il giapponese Hakim Sani Brown, due volte finalista ai Mondiali di Eugene 2022 e di Budapest 2023, il sudafricano Benjamin Richardson, atleta accreditato di primati personali di 9”86 sui 100 metri e di 19”99 sui 200 metri, e l’olandese Taymir Burnet, che ha migliorato il record personale di 10”09 a Potchefstroom nel 2024.

400 metri maschili

Il botswano Busang Collen Kebinatshipi proverà a continuare il suo ottimo momento di forma dopo essersi piazzato al terzo posto in tre tappe della Diamond League a Xiamen in 44”53, a Keqiao in 44”63 e a Roma in 44”51. L’atleta africano sfiderà il brasiliano Matheus Lima, accreditato di record personali di 48”08 sui 400 metri ostacoli e di 44”52 sui 400 metri, L’olandese Liemavin Bonevacia, argento olimpico con la staffetta 4×400 a Tokyo 2021, e Jonas Phijffers, che ha migliorato il record personale di 45”26 a Bruxelles il 26 Maggio.

Sport OK Junior